
Fitness. La via scientifica per verificare il PNRR
Si possono analizzare i fenomeni economici con sguardo scientifico e lontano dai pregiudizi ideologici? Secondo i fisici del Centro di ricerche “Enrico Fermi” di Roma
Si possono analizzare i fenomeni economici con sguardo scientifico e lontano dai pregiudizi ideologici? Secondo i fisici del Centro di ricerche “Enrico Fermi” di Roma
Nella scorsa legislatura regionale presentai una legge per il contrasto alla solitudine urbana. Fu approvata dopo alcuni anni, non prima di essere abbinata ad una
Nell’autunno del 1613 la vendemmia in Austria era stata eccezionalmente buona sia come quantità sia come qualità. I vinai accatastavano grandi botti e gli intenditori
La scienza era nel DNA di Italo Calvino. Il padre era un agronomo, la madre botanica, il fratello, Floriano, nato quattro anni dopo Italo, diventerà
Per una volta siamo arrivati prima di tutti. L’Italia è stata il primo Paese al mondo a promulgare una legge sulla medicina di genere. Una
Molti anni fa, dopo una cena fra colleghi in cui si era mangiato e bevuto un po’ troppo, si prese a parlare di massimi sistemi
Oggi i matematici insegnano. C’è chi insegna ai bambini, chi nelle scuole medie, chi all’università e nei corsi avanzati, ma tutti i matematici, in un
Nel saggio Il sogno di Coleridge, Jorge Luis Borges riporta il curioso aneddoto secondo il quale il poeta Samuel Taylor Coleridge concepì il suo poema
Eclisse totale su uno scenario inverso è il titolo di un racconto breve che descrive lo straniamento di uno studente romano di architettura. Si trova
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).