
Marco Polo: il viaggio di una vita
“Codesto libro è chiamato del Milione sulle meraviglie del mondo. Ora in esso sono contenute notizie mirabolanti e quasi incredibili; per cui gli amici chiesero
“Codesto libro è chiamato del Milione sulle meraviglie del mondo. Ora in esso sono contenute notizie mirabolanti e quasi incredibili; per cui gli amici chiesero
Chissà quanti di noi, nel corso della loro carriera scolastica, si sono imbattuti nel celebre teorema del marchese Guillaume François Antoine de L’Hôpital. È la
Il nostro pianeta non è mai stato così densamente abitato e la popolazione umana è destinata a crescere ancora in modo consistente, con conseguenze
Giorgio Colli, il grande storico della filosofia antica, nel corso delle sue lezioni illustrava la portata degli enigmi della Grecia classica citando l’episodio della morte
Il 22 aprile è un giorno speciale, un momento in cui il mondo intero si ferma per riflettere sulla bellezza e la fragilità del nostro
Il 2025 è stato ufficialmente incoronato “anno quantistico” e Prisma se ne è ampiamente occupata nel numero di gennaio e nei successivi con interviste, approfondimenti
Ci fa piacere ricordare a pochi mesi dalla scomparsa il grande logico e matematico torinese Gabriele Lolli con l’ultima intervista che ha rilasciato a Prisma,
Per molti italiani è l’ennesimo sopruso dei francesi, che si impadroniscono abilmente delle scoperte e delle invenzioni altrui. Per i francesi, viceversa, è il tipico
Credo che le decisioni in campo tecnologico debbano nascere da un processo democratico e non è compito degli scienziati decidere come usare una tecnologia.” A
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).