
Un compleanno da ricordare: il 12 giugno 1922 nasce Margherita Hack
Il 12 giugno 1922 nasce a Firenze Margherita Hack orgoglio dell’astrofisica italiana che ha dedicato la sua vita a esplorare i misteri dell’universo. Prima donna

Scienziati in carne e ossa
In tutte le edicole da oggi, giovedì 12 giugno, trovate il Prisma 75 (giugno-luglio 2025), l’ultimo numero prima della pausa estiva. La storia di copertina

I giochi matematici della settimana
Ecco una selezione dei nostri giochi matematici più divertenti, che trovate ogni mese in edicola su Prisma. Questa settimana ve ne riproponiamo due non banali. Mettetevi
- SETTE ANNI DI PRISMA Un mondo per noi di Simonetta Di Sieno, Angelo Guerraggio e Vincenzo Mulè
- STORIA DI COPERTINA Scienziati in carne e ossa di Paolo Caressa | All’università sono più libero di Elisa Buson | L’ora di matematica di Giovanna Guidone | Viva Pitagora di Carlo Toffalori
- ATTUALITÀ Il capitale disuguale di Jacopo De Tullio | I grafi nei segreti del Conclave di Silvia Benvenuti
- SCIENZA La donna che collezionò primati di Sara Sesti
- CULTURA È un perfetto sconosciuto il più grande genio della storia di Paolo Gangemi | Una favola cibernetica sulle armonie del caos di Settimo Termini | I 30 secondi del buon comunicatore di Francesco Paolo de Ceglia

di Vincenzo Mulè, Direttore Responsabile
A presto!
Chi ci segue sa che, se c’è una cosa dalla quale cerchiamo di tenerci alla larga, quella è il protagonismo. Nel nostro caso, avrebbe significato prendere spunto da una notizia per poi porre noi giornalisti in primo piano. E mettere inevitabilmente la notizia in ombra. Pratica deplorevole ma assai diffusa. Questa volta, però, volevamo fare uno strappo alla regola e raccontare il dietro le quinte di una decisione che da tempo stavamo maturando. Quella di prenderci una pausa di riflessione. Prisma così com’è (con i suoi pregi e i suoi difetti) si ferma qui. Quello che rinascerà (e rinascerà) sarà diverso. Inevitabilmente più maturo. Come chi supera un grande dolore e trova la forza e la capacità di ripartire. E nel farlo, trova anche risorse inaspettate. Mentre ci fermiamo, stiamo già studiando il modo per ripartire. Ma per farlo, sappiamo di avere bisogno di una breve rincorsa. Da qui la

Walter Leoni / Symmaceo Communications