I giochi matematici del 2021!
Di cosa si tratta? Perché i giochi dell’anno? Lasciamo la parola all’amico giochista Giorgio Dendi: E’ un’idea che risale a qualche anno fa. Ancora prima
La giustizia predittiva funziona ma ha ancora bisogno dell’uomo
L’intelligenza artificiale ha da tempo fatto il suo ingresso nelle nostre vite. “Nelle aule giudiziarie ha i suo pro e i suoi contro”, afferma Gianluca
A lezione contro il Covid-19
È l’attualità a suggerire il tema annuale dei cicli di conferenze organizzate dall’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di Milano e, quest’anno, la scelta
IN EDICOLA
- STORIA DI COPERTINA - Le donne che hanno fatto i vaccini di Emanuele Perugini | Il lungo cammino dell’equità di genere nella scienza di Sveva Avveduto e Antonio Tintori | “La mia fortuna si chiama Islanda” di Sara Moraca | “Studio l’acqua alla Nasa per salvare il mio Niger” di Vincenzo Giardina | Lo sguardo femminile sulla botanica di Elena Macellari | Scienziate oltre ogni genere di Romualdo Gianoli | Un pregiudizio che sta per crollare di Raimondo Bolletta
- IL RICORDO - Ciao Pietro
- COMICS&SCIENCE - Il libro di Leonardo di Claudia Flandoli
- FOCUS - La lezione dei due terremoti di Angelo Guerraggio | Perché la scienza è cittadinanza di Roberto Battiston e Maria Prodi | Tre strade per una scuola migliore di Massimo Esposito | Finalmente il 2021. Lezioni e buoni propositi
- RICERCA - A Carolina Araujo e alla geometria birazionale il premio Ramanujan di Gilberto Bini
- NEURONI - Fame e isolamento per il cervello sono uguali di Simone Cosimi
- BIG TECH - L’altra faccia della pandemia di Sabrina Provenzani
- POLIHUB - La ricerca, che impresa! di Elisa Buson
- TECNOLOGIA - E-mail che fatica! E se l’IA le scrivesse per noi? di Simone Cosimi
- L’INTERVISTA - Giuseppe Lupo: “Dopo la pandemia una nuova civiltà” di Angelo Guerraggio
- IL RITRATTO - Sinisgalli, l’intellettuale con “due teste” di Gian Italo Bischi
- ASTRONOMIA - Il vero sapiens vive su Marte. Se esiste di Giuseppe Bonacina
di Vincenzo Mulè, Direttore Responsabile
Buone intenzioni
“Se fossi il 2021, avrei un’ansia da prestazione bestiale”. Questa battuta, che circola da qualche settimana sui profili social di alcuni di noi, rappresenta un po’ lo stato d’animo dei molti che non vedono l’ora di salutare il 2020, di diritto entrato tra gli anni orribili della storia recente del genere umano. Allo stesso tempo, il nuovo anno ci pone di fronte a una serie di appuntamenti che non si possono mancare. In questo numero, tra le altre cose, abbiamo chiesto a quattro personaggi di rispondere ad alcune domande sulla lezione che hanno imparato nel 2020 e sui progetti, personali e professionali, che hanno per il nuovo anno. Abbiamo avuto risposte belle, profonde e sorprendenti. Da parte nostra, possiamo dire che la lezione più importante è che da soli non si va da nessuna parte. Anche se fossimo i più forti e i più ricchi. Il livello di connessione
Walter Leoni / Symmaceo Communications