Giuseppe Colombo: il matematico che rivoluzionò l’esplorazione spaziale
Con l’obiettivo di svelare i misteri di Mercurio, il pianeta più vicino al Sole e tra quelli meno conosciuti del sistema solare, il 20 ottobre
Operazioni cinesi nello spazio: il rientro incontrollato del vettore Lunga Marcia 5B (LM5B) sulla Terra
Nella notte tra il 30 e il 31 luglio, il vettore cinese Lunga Marcia 5B (LM5B) si è schiantato in un rientro incontrollato sulla Terra
Che ne sarà della tanto contestata riforma del reclutamento docenti?
La riforma della formazione iniziale e continua dei docenti delle scuole secondarie era da poco diventata realtà, suscitando forti resistenze nella maggioranza dei docenti e
- STORIA DI COPERTINA C’erano un fisico, un ingegnere e un matematico di Angelo Guerraggio | Ridere di scienza di Silvia Benvenuti | Perché i fumetti possono rendere la matematica più divertente di Roberto Natalini | Il teorema di Paperoga di Alberto Saracco | Elogio del pensiero laterale di Luca Alberini
- ATTUALITÀ Propaganda, linguaggio e matematica di Romualdo Gianoli | Le nuove rotte del cibo di Ulisse Spinnato Vegad | Fare ricerca sotto le bombe di Gian Italo Bischi
- TECNOLOGIE Alla conquista del nuovo mondo di Elisa Buson | È il clima il migliore alleato delle rinnovabili di Luca Politi | Quel gran classico dell’androide di Paolo Caressa
- CULTURA L’ora più comoda di Paolo Gangemi | E se nell’universo fossimo soli? di Giuseppe Bonacina | Tentazioni simmetriche di Silvia Benvenuti
di Vincenzo Mulè, Direttore Responsabile
Sulle strade
“Sono contrario al sesso prima del matrimonio. Si rischia di arrivare tardi alla cerimonia”. Qualche giorno fa, leggendo i giornali mi sono imbattuto in questa vecchia ma bellissima (e attuale) battuta di Woody Allen riproposta sui social dopo che Papa Francesco aveva raccomandato alle giovani coppie di non praticare sesso prima del matrimonio. Mi colpiva il contrasto tra l’aggressività di chi dibatteva su quanto fosse giusto o sbagliato quanto detto dal Pontefice e la potente leggerezza di una battuta che, in maniera ironica, era riuscita a smontare, scatenando un’inevitabile risata, un’indicazione sulla quale la Chiesa insiste da secoli. Non mi si tacci di blasfemia (per l’accostamento a Woody Allen, s’intende) ma non ho potuto non pensare a quello che stavamo facendo con Prisma, lavorando proprio su un numero dedicato all’umorismo nella scienza e nella matematica. Impresa ardua, a maggior ragione avendola dichiarata. Perché, come scoprirete nelle pagine interne, non c’è
Walter Leoni / Symmaceo Communications