Quel divario che si apre tra i banchi di scuola
Provate a chiedere a un bambino di eseguire il test ideato nell’ormai lontano 1983 dal sociologo australiano David Wade Chambers. Va premesso che il test
Enigmistica ma… tematica – Sudoku letterale
Amici, siete in grado di risolvere gli enigmi proposti mensilmente su Prisma dal nostro matematico-enigmista Giuseppe Pontrelli (Gipo)? Mettetevi alla prova… questa volta con un Sudoku letterale
Intervista a Elena Cattaneo: “Sono le competenze a dover parlare per noi donne”
“Per capire a che punto è in Italia la rincorsa verso l’emancipazione e la parità, viene in aiuto il Rapporto sullo stato del sistema universitario
- STORIA DI COPERTINA Roma caput scienza di Vincenzo Mulè | Quando l’Italia s’è desta di Matteo Natalini | Da casa a piccola città di Matteo Natalini | L’ospite nascosto di Matteo Natalini
- REPORTAGE Sulla pelle del grande fiume di Vincenzo Mulè
- ATTUALITÀ La sfida di Sunak di Sabrina Provenzani | Si è maturi anche con la calcolatrice di Massimo Esposito | Mille miglia in autonomia di Elisa Buson
- SCIENZA L’anello del gabbiano di Paolo Gangemi | La minaccia viene anche dal cielo di Giovanni Covone | Il software della vita di Simona Reginai
- EVENTI Campioni di passione di Jacopo De Tullio | Giochi di mente di Dario De Toffoli
- CULTURA La conquista di rimanere negativi di Lucia Montanari | Intervista con il vampiro di Francesco Paolo de Ceglia
di Vincenzo Mulè, Direttore Responsabile
Giù il cappello
C’è una frase di Alessandro Bratti, il segretario dell’Autorità di bacino del Delta del Po incontrato nel corso del nostro racconto del Grande fiume, che più di altre mi ha colpito. Spiegando le difficoltà che l’Autorità incontra nel dialogare con determinate categorie professionali per concordare azioni di contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici, a un certo punto ha detto: “Dobbiamo fare pace con la questione. Quello che facevamo 40 anni fa non è detto che sia ancora la cosa migliore che si possa fare oggi”. Massimo Sideri è un giornalista del Corriere della Sera. Editorialista e inviato, è l’autore di un’interessante newsletter settimanale (One more thing) che tratta di temi di scienza, innovazione e tecnologia. In una delle ultime, parlando di come ChatGpt influenzerà le nostre ricerche online, Sideri citava La struttura delle rivoluzioni scientifiche del filosofo della scienza Thomas Kuhn. Scrive Sideri: “Le società determinano le forze che definiscono
Walter Leoni / Symmaceo Communications