Social Pi greco

Il 3,14 è un numero eccezionale in tutti i sensi. In occasione della giornata mondiale che lo celebra, ripercorriamo la sua storia attraverso immaginari post

La formula per la selezione del personale

L’ho sentita raccontare dagli studenti di una quarta classe del liceo scientifico “Calzecchi Onesti” di Fermo, al recente convegno dei Licei matematici tenutosi a Salerno.

Diamo i numeri
12.963.614
sono state le automobili immatricolate nel 2024 in Europa, con una crescita dello 0,9% rispetto all’anno precedente. Di queste, 1.993.102 (15,3%. -1,3% sull’anno precedente) totalmente elettriche.
18.164
sono le farmacie attive sul territorio italiano (una ogni 3.338 abitanti), a cui vanno ag giunte 2.778 parafarmacie. Se sommiamo farmacie e parafarmacie, arriviamo a una struttura ogni 2.780 abitanti.
5
sono gli anni trascorsi dall’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea. Il bilancio è piuttosto deludente. Oggi il 55% dei cittadi ni britannici pensa che la Brexit sia stato un errore.
13.000
sono i miliardi di dollari investiti ad oggi dai fondi di investimento mondiali in oltre 50.000 aziende sparse nei quattro angoli del pianeta: asili, pompe funebri, autolavaggi, miniere, centri dermatolo gici, squadre di calcio… Il private equity è ovunque.
1 milione
sono ogni giorno i clienti serviti da McDonald’s in Italia nei suoi 640 punti vendita, dove lavorano oltre 27.000 dipendenti.
Editoriale

di Vincenzo Mulè, Direttore Responsabile

Viva Wikipedia

  Confesso che non conoscevo il termine pink washing. Finora mi ero fermato al green washing, ossia (cito dalla Treccani) “la strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo”. Di pink washing ci ha parlato Linda Laura Sabbadini nell’intervista che troverete all’interno del giornale. E lo ha fatto riferendosi alla tendenza che molti uomini hanno di mostrarsi sensibili alle tematiche relative alle discriminazioni di genere, senza però che ai proclami facciano seguire i fatti. Non c’era rivendicazione nelle sue parole. E neppure stanchezza. Probabilmente, dispiacere: “Io continuo ma devo fare i conti con il tempo che passa e con il muro eretto dalla società”. Ha senso ancora festeggiare l’8 marzo? Ce lo siamo chiesti quando queste pagine erano in preparazione. A maggior ragione ce lo chiediamo ora dopo le parole di una delle donne

Leggi tutto »
Controcopertina

Walter Leoni / Symmaceo Communications