Quel comando di Giosuè che fa ancora discutere
In un calendario leggo che a Milano il 26 aprile (giorno del mio compleanno) il Sole sorge alle 6:20 e tramonta alle 20:23. Un esempio
Pensieri divergenti – La scienza nuova
Un elenco, eterogeneo e incalzante, di temi generali e vicende particolari ci chiama a riflettere e a una presa di posizione: fecondazione artificiale e gestazione
India: tra skate, caste e numeri
Costruire uno skatepark nel piccolo villaggio di Janwaar, nel Madhya Pradesh, una delle aree rurali più povere dell’India, non è stato un semplice intervento urbano
- MEMORIA Lezioni in esilio di Simonetta Di Sieno
- STORIA DI COPERTINA Una lezione lunga un secolo | Uno, cento, mille Calvino di Gabriele Lolli | Città invisibili, città matematiche di Carlo Toffalori | Calvino l’anticipatore di Gian Italo Bischi | Il momento della scelta di Sandra Lucente
- ATTUALITÀ Un matematico al ministero di Angelo Guerraggio | L’occhio delle big tech tra i banchi di Ulisse Spinnato Vega | Enigma Calabria di Angelo Guerraggio
- SCIENZA Scatta l’ora della salute circolare di Elisa Buson | La formula green del filantropo di Jacopo De Tullio
- CULTURA La maison della matematica di Jacopo De Tullio | La donna che cambiò la scienza di Paolo Gangemi | Un paradosso senza autore di Giuseppe Bonacina
di Vincenzo Mulè, Direttore Responsabile
La ricerca
Nel pensare a un titolo per la storia di copertina, abbiamo fatto prevalere il gusto letterario personale. È proprio il primo Calvino, quello del Sentiero dei nidi di ragno, lo scrittore che previlegiamo. Per la scelta di un linguaggio pulito e semplice come i luoghi attraversati dal protagonista e di un tema, quello della Resistenza, i cui frutti hanno contribuito a formare l’Italia negli anni a seguire. Il centenario della nascita di Calvino, che ricorre il prossimo mese e sul quale torneremo anche nel numero di ottobre, spezza la piccola tradizione di dedicare alla scuola il numero di settembre di Prisma. Il motivo di questa scelta non è editoriale ma sostanziale. Parlare di Calvino, della sua attività di intellettuale, organizzatore culturale, giornalista e scrittore significa raccontare un processo formativo esemplare. Anche oggi. La forza della sua produzione sta nel saper seguire e interpretare i cambiamenti, netti e velocissimi, che la
Walter Leoni / Symmaceo Communications