
Uomini e donne di chiesa geniali con il computer: il culto dell’informatica
Il caso di padre Paolo Benanti, il francescano membro della commissione Onu per l’Intelligenza artificiale, non è il solo. Si deve a un religioso, padre
Il caso di padre Paolo Benanti, il francescano membro della commissione Onu per l’Intelligenza artificiale, non è il solo. Si deve a un religioso, padre
Lucio Russo è scomparso pochi giorni fa, il 12 luglio, a 80 anni, all’ospedale Sant’Orsola di Bologna dove era attualmente ricoverato (negli ultimi anni si
Usata come strumento di marketing dalle località interessate, l’assegnazione delle “Bandiere blu” rivela delle incongruenze che si possono spiegare solo con la lettura dei criteri
Si è conclusa l’edizione 2025 del Tour giochistico di Prisma che in quattro tappe ha visto sfidarsi giochisti di tutta Italia nelle diverse categorie. Ecco
Spesso tra colleghi appassionati della materia si parla di “fare storia della matematica in classe”, se ne discute, talvolta ci si infervora pure nel sostenere
“Una rivoluzione sta arrivando ed è quella dell’Internet delle cose sottomarino”. Chiara Petrioli – docente di computer science all’università La Sapienza di Roma – va
Anche nella lotta alle scottature da abbronzatura contano i numeri. Variano da 6 a 100 e segnalano l’Spf, ossia il fattore di protezione dal sole.
Prima dell’avvento dei computer e delle calcolatrici, ci si affidava ai calcolatori umani per conti che sembravano lunghi e soprattutto generatori di errori durante il
Una delle ultime frasi pubbliche di Papa Francesco ha saputo esprimere in modo folgorante un sentimento che provo anch’io, e penso molti, quando visitiamo un
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).