
Mala tempora currunt?
Che meraviglia, la fisica italiana: quando non siamo impegnati a spiegare l’universo, troviamo sempre un momento per spaccarci l’atomo… tra di noi.” Inizia così l’articolo
Che meraviglia, la fisica italiana: quando non siamo impegnati a spiegare l’universo, troviamo sempre un momento per spaccarci l’atomo… tra di noi.” Inizia così l’articolo
C’è qualcosa di profondamente poetico nel guardare la Luna. È lì, sospesa nel cielo, familiare e misteriosa al tempo stesso. Ma ogni tanto, la Luna
Quella delle scale termometriche è una lunga storia che ha origine nel Seicento con Galileo e l’invenzione del primo termometro. Da Newton in poi sono
Che cos’hanno in comune la geometria analitica, il calcolo infinitesimale, la legge della caduta dei gravi e il temperamento equabile in musica? Sono conquiste del
Nella pausa estiva (lunga, naturalmente… perché, come universalmente noto, gli insegnanti hanno tre mesi di vacanza!) capita spesso di tornare con la mente all’anno scolastico
L’amore tra un uomo e una donna, il viaggio e il futuro della tecnologia. Giuseppe Lupo in Storia d’amore e macchine da scrivere compie un
Chi l’ha detto che la matematica non è per le donne? Andiamo con ordine, era l’inizio del XX secolo quando Emmy Noether, emersa poi come
Se dovessimo cercare nei libri di matematica un teorema dal nome strano, sicuramente ci fermeremmo una volta arrivati al “teorema della palla pelosa”. È un
Canopo, a poco più di 300 anni luce da noi, è la stella più brillante nel cielo notturno dopo Sirio. Ed è la stella attorno
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).