Viaggiare nel tempo con uno sguardo

Ombre e nebbia, secondo molti, è l’ultimo grande film della stagione d’oro di Woody Allen: quella del perfetto equilibrio fra commedia e dramma, fra il

Marco Polo: il viaggio di una vita

“Codesto libro è chiamato del Milione sulle meraviglie del mondo. Ora in esso sono contenute notizie mirabolanti e quasi incredibili; per cui gli amici chiesero

Diamo i numeri
37
è la posizione occupata nel 2024 dall’Italia (con un punteggio di 7,58) nella classifica dei Paesi più democratici. La “democraticità” si misura in base al Global Democracy Index, che valuta ogni anno 167 Paesi e territori su una scala da zero a dieci. Si conferma prima la Norvegia (con 9,81 punti).
101
sono gli anni trascorsi dalla morte di Lenin (morì il 21 gennaio 1924). Tra gli uomini più influenti del XX secolo, Lenin (pseudonimo di Vladimir I’lic Ul‘janov) è stato un rivoluzionario, politico, filosofo e scrittore russo.
134
sono i miliardi di dollari di danno che l’Italia ha subito tra il 2011 e il 2023 a causa della perdita di capitale umano. L’Italia si conferma all’ultimo posto in Europa per capacità di attrarre giovani lavoratori: per ogni gio vane che arriva in Italia dai Paesi avanzati otto italiani vanno all’estero.
118.000
sono i negozi al dettaglio spariti in Italia dal 2012 al 2024 (-21,4%), ai quali va sommata la chiusura di 23.000 attività ambulanti (-24,4%). Il calo - generalizzato - colpisce più i centri storici che le periferie.
2769
erano nel 2024 nel mondo secondo Forbes le persone con un patrimonio superiore al miliardo di dollari, per una ricchezza totale di oltre 15.000 miliardi di dollari.
Editoriale

di Vincenzo Mulè, Direttore Responsabile

Benvenuti

Nelle scorse settimane, durante la “Festa di Scienza e Filosofia” di Foligno e Fabriano, il fisico Roberto Battiston, dell’università di Trento, e il filosofo della scienza Silvano Tagliagambe, professore emerito dell’università di Sassari, hanno presentato un manifesto che dopo poche ore è stato inviato anche al presidente delle Repubblica Sergio Mattarella e al ministro dell’Università e la Ricerca, Anna Maria Bernini. “Accogliere i ricercatori in fuga dagli Stati Uniti, rafforzare la capacità scientifica europea” è il titolo del documento, accompagnato dallo slogan ReBrain Europe, parafrasi del ReArm Europe e che nel frattempo viene diffuso anche nelle università e nei centri di ricerca italiani ed europei. “Se l’America volta le spalle alla scienza, l’Europa può e deve aprirle le porte”, si legge ancora. Roberto Battiston osserva che “quanto sta accadendo negli Stati Uniti ci porta indietro di secoli rispetto a tutto ciò che dovrebbe essere una scienza moderna. Siamo testimoni di

Leggi tutto »
Controcopertina

Walter Leoni / Symmaceo Communications