Laboratorio “Frazioni e dintorni”
Questo percorso laboratoriale è stato proposto nell’ambito del Corso MathUp per la classe seconda della scuola secondaria di I grado dell’anno scolastico 2017/18; è stato
Questo percorso laboratoriale è stato proposto nell’ambito del Corso MathUp per la classe seconda della scuola secondaria di I grado dell’anno scolastico 2017/18; è stato
La statistica è una disciplina che ha come fine l’analisi di un particolare fenomeno collettivo. Dopo aver raccolto molti dati, si cerca di studiarli e
In matematica capita spesso di trovarsi a svolgere il prodotto dei primi n numeri naturali. I matematici hanno allora inventato un nome e un simbolo
In un insieme A con un numero finito n di elementi, ogni sottoinsieme B è un insieme con un numero finito k di elementi e
Lo studio delle caratteristiche dinamiche delle strutture prende il nome di analisi modale. Ogni struttura, che sia un ponte, una torre, un edificio oppure una
Poniamo che si debba andare, sul piano, da un punto A verso un punto B. Ci si può muovere prima in orizzontale e poi in
Si tratta di un paradosso antichissimo che viene fatto risalire a Epimenide, uno scrittore e filosofo greco nato nell’isola di Creta tra il VIII e
Vengono chiamate biquadratiche le equazioni di quarto grado del tipo ax4+bx2+c=0 nella variabile x. Queste equazioni possono essere trasformate in un’equazione di secondo grado operando
Su questo tema di potrebbero fare molte osservazioni… interessanti. Per esempio, l’aggettivo “interessante” potrebbe essere cancellato dal vocabolario: dal momento che non esistono numeri non
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).