La parte e il tutto

In un insieme A con un numero finito n di elementi, ogni sottoinsieme B è un insieme con un numero finito k di elementi e si ha kn (l’uguaglianza vale quando B coincide con A). Questo implica fra l’altro che non è possibile stabilire una corrispondenza biunivoca (o, detto altrimenti, una corrispondenza “1 a 1”) fra l’insieme A e il suo sottoinsieme B. O, come si suol dire, che la parte è più piccola del tutto.

Nell’insieme C dei numeri minori di 100, l’insieme D = {0; 12; 26; 64; 100} è più piccolo dell’insieme C: la parte D è più piccola del “tutto” C.

Questo non succede se l’insieme A contiene infiniti elementi: esistono “parti” che possono essere messe in corrispondenza 1 a 1 con il tutto, vale a dire esistono parti che non sono più piccole del tutto.

Per esempio, l’insieme N dei numeri naturali e il suo sottoinsieme P dei numeri pari possono essere messi in corrispondenza biunivoca: ad ogni numero naturale n associamo il suo doppio 2: a 0 associamo 0, a 1 associamo 2, …, a 1003 associamo 2006 e così via. Viceversa, a ogni numero pari 2n possiamo associare la sua metà: a 0 associamo 0, a 2 associamo 1, …, a 100 associamo 50, …, a 2500 associamo 1250 e così via.

La parte non è più piccola del tutto. Se si “contano” gli elementi attraverso una corrispondenza 1 a 1, possiamo dire che una parte ha “tanti elementi quanti” il tutto.

E ancora, l’insieme N dei numeri naturali può essere messo in corrispondenza biunivoca anche con il sottoinsieme dei numeri dispari, dei numeri quadrati, dei multipli di 3… come?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dimensione massima del file: 50MB Formati consentiti: jpg, gif, png Drop file here