Interessanti di qui, non interessanti di là
Su questo tema di potrebbero fare molte osservazioni… interessanti. Per esempio, l’aggettivo “interessante” potrebbe essere cancellato dal vocabolario: dal momento che non esistono numeri non
Su questo tema di potrebbero fare molte osservazioni… interessanti. Per esempio, l’aggettivo “interessante” potrebbe essere cancellato dal vocabolario: dal momento che non esistono numeri non
Non è noto chi formulò questo paradosso per la prima volta: pare che sia cominciato a circolare nei primi anni del secolo scorso. Ne esistono
Si immagini di avere a disposizione 70 caratteri diversi, come è possibile utilizzando una tastiera di computer in cui sono comprese le 26 lettere minuscole,
Cent’anni fa, esattamente il 15 ottobre 1923, nasceva a Cuba uno degli scrittori e intellettuali più rappresentativi del Novecento: Italo Calvino. Tutti conoscono il ruolo
Sbatti il mostro in prima pagina, così recitava il titolo di un vecchio film e in questo ultimo periodo il mostro in questione è il
In un’estate cinematografica che strizza l’occhio al mondo della scienza con il kolossal Oppenheimer (in Italia dal 23 agosto), c’è un altro film nelle sale
Nell’estate del 1939, Albert Einsten trascorreva la sua villeggiatura a Peconic, un piccolo villaggio di Long Island. Ormai sessantenne, risiedeva dal 1933 negli Stati Uniti e
Nel numero di Prisma di febbraio ci sono stati segnalati due refusi e un errore nel dossier giochi. Riportiamo la soluzione corretta del problema numero
Grazie alla segnalazione di un nostro lettore segnaliamo che nel dossier dedicato ai giochi matematici del numero di novembre di Prisma c’è una soluzione mancante
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).