
Pensieri divergenti – Disparità
Mi auguro che qualcuno non pensi di cambiare il titolo di grande apertura prospettica di questa rubrica in un claustrofobico “Pensiero ostinato” se per l’ennesima
Mi auguro che qualcuno non pensi di cambiare il titolo di grande apertura prospettica di questa rubrica in un claustrofobico “Pensiero ostinato” se per l’ennesima
Al colmo della frustrazione per l’esito della rivoluzione del 1848-49, il filosofo Ludwig Feuerbach, allora parlamentare comunista a Francoforte, recensì il trattato di Moleschott sulla
L’ennesima riforma del reclutamento dei docenti è oggetto di analisi e discussione in queste settimane. La domanda fondamentale però non può che essere una sola:
ΓΝῶΘΙ ΣΕΑΥΤΌΝ (gnōthi seautón), “Conosci te stesso!”, era inciso sul frontone del tempio di Apollo a Delfi. Spesso è stato inteso come il monito “Conosci
Trovo una pietra d’inciampo, ovvero uno scandalo, nella stesura della rubrica di questo mese, che non permette la consueta finzione di contemporaneità tra scrittura e
La morte dello studente friulano Lorenzo Parelli, colpito alla testa da una putrella di acciaio di 150 kg mentre svolgeva un tirocinio curricolare presso un’azienda
Il tema della decarbonizzazione e quindi della transizione energetica dell’attuale sistema socio-economico, basato principalmente su combustibili fossili, sta giustamente emergendo nel dibattito politico e pubblico.
Siamo ben lontani dalla “Fine della Storia” come alcuni pronosticavano nel 1989. Anzi! Stiamo vivendo un’epoca sconvolgente: dalla regressione dell’over-shoot day, alla serpeggiante sfiducia nella
L’Eurostat regional yearbook 2021 elabora i dati statistici delle regioni europee su tematiche sociali, economiche e ambientali. I 27 Stati della Ue sono analizzati in
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).