
Pensieri divergenti – Il motore della storia
Non mi sentirei umano se nel mio primo pensiero non condividessi la vergogna della strage dell’emigrazione in Italia. “Huc pauci vestris adnavimus oris. Quod genus
Non mi sentirei umano se nel mio primo pensiero non condividessi la vergogna della strage dell’emigrazione in Italia. “Huc pauci vestris adnavimus oris. Quod genus
La Reuters, una delle più antiche e rigorose agenzie di stampa internazionali, meno di un anno fa andò a verificare l’autenticità di una terrificante fotografia
C’è un luogo descritto così, con un’antitesi drammaticamente efficace: “Anche se non andrete dentro, c’entrate. C’entriamo tutti”. Di massima sicurezza o casa circondariale, “anche se
Che il nuovo anno sia un anno di pace! Quante volte abbiamo sentito questo augurio in queste settimane! Era sincero? Et in terra pax hominibus
Per riordinare i pensieri, ho riletto In questa grande epoca in cui, nel novembre 1914, Karl Kraus condanna il conformismo di tanti intellettuali alla retorica
Il 3 ottobre 2013 si inabissò a poche centinaia di metri dalle coste dell’isola di Lampedusa un barcone di migranti. I morti annegati furono 368
Mi auguro che qualcuno non pensi di cambiare il titolo di grande apertura prospettica di questa rubrica in un claustrofobico “Pensiero ostinato” se per l’ennesima
Al colmo della frustrazione per l’esito della rivoluzione del 1848-49, il filosofo Ludwig Feuerbach, allora parlamentare comunista a Francoforte, recensì il trattato di Moleschott sulla
L’ennesima riforma del reclutamento dei docenti è oggetto di analisi e discussione in queste settimane. La domanda fondamentale però non può che essere una sola:
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).