
Matematica sorprendente: l’inganno delle successioni
In un’arguta barzelletta, un fisico e un economista dimostrano che tutti i numeri dispari maggiori di 1 sono numeri primi (enunciato evidentemente falso). Il fisico
In un’arguta barzelletta, un fisico e un economista dimostrano che tutti i numeri dispari maggiori di 1 sono numeri primi (enunciato evidentemente falso). Il fisico
Nell’Origine dell’uomo, Darwin riesce con una sola frase, incisiva e sintetica nel suo elegantissimo inglese, a esprimere il senso della “seconda rivoluzione copernicana”, quella che
C’è un vecchio indovinello in cui una spia è incaricata di scoprire il sistema di parole d’ordine usato dai nemici per l’accesso alla propria fortezza.
“Dio ha creato i numeri interi, tutto il resto è opera dell’uomo”, ha affermato il famoso matematico tedesco Leopold Kronecker. E una delle cose che
Un cascame dell’antichità, un’inutile complicazione o, peggio ancora, un’attestazione di aristocratico snobismo: le cifre romane godono ultimamente di cattiva stampa e secondo alcuni andrebbero addirittura
Nell’autunno del 1613 la vendemmia in Austria era stata eccezionalmente buona sia come quantità sia come qualità. I vinai accatastavano grandi botti e gli intenditori
L’immane bomba all’idrogeno sganciata dagli Stati Uniti nel 1954 sull’atollo di Bikini, mille volte più potente di quella di Hiroshima, ha dato un’improvvisa e triste
Il 21 ottobre 2015 un giovane fruttivendolo di Ja- ipur (India), Suresh Kumar Sharma, è entrato nel Guinness dei primati per aver recitato a memoria
5, 10, 2, 9, 8, 4, 6, 7, 3, 1 sono i numeri da 1 a 10 in ordine alfabetico. Lo si può vedere facilmente
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).