
Ettore Majorana, il genio in fuga dal passato
MAJORANA. LA METEORA CHE DIVENNE UN CASO Ettore Majorana è stato una meteora nella storia della fisica del Novecento. È autore di soli 10 articoli,
MAJORANA. LA METEORA CHE DIVENNE UN CASO Ettore Majorana è stato una meteora nella storia della fisica del Novecento. È autore di soli 10 articoli,
Gli immunologi dicono che i vaccini sono sicuri per la maggior parte delle persone. Allo stesso modo, gli esperti del clima dicono che l’accumulo di
“Sei sulla strada sbagliata se pensi che i fumetti siano una cosa solo per ragazzi. Certo, anch’io ho cominciato a leggerli da bambino: Topolino, il
Tutto è cominciato sulle colonne di Prisma con Francesco Brioschi, il primo dei grandi matematici italiani di cui il nostro direttore Angelo Guerraggio ha raccontato
Franco Bernabè figura tra i principali protagonisti delle vicende aziendali ed economiche italiane. Ha guidato alcuni tra i maggiori gruppi industriali del Paese. È stato
Proprio oggi, 31 marzo 2022, l’Unione Matematica Italiana (Umi) festeggia 100 anni: era infatti il 31 marzo 1922 quando Salvatore Pincherle, su invito di Vito
Di scuola si parla poco in Italia. Di contenuti men che meno. Anche quando si ricordano i quasi 20 miliardi che il Pnrr (il Piano
Cari amici e lettori di Prisma, una grande novità non solo per tutti gli appassionati di storia della matematica ma anche per quelli di storia
Secondo lo scrittore, recentemente entrato tra i finalisti del Premio Strega, il Covid-19 sta distruggendo tutte le nostre certezze. Per questo occorre formare una nuova
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).