
La statistica fra scienza e spettacolo
La statistica, o meglio, le “statistiche” hanno superato ampiamente i confini della ricerca e della pubblicistica scientifica. Infatti, non c’è trasmissione televisiva né testata giornalistica
La statistica, o meglio, le “statistiche” hanno superato ampiamente i confini della ricerca e della pubblicistica scientifica. Infatti, non c’è trasmissione televisiva né testata giornalistica
Riproponiamo una interessante riflessione tratta dal blog di Raimondo Bolletta, per cercare ancora una volta di trovare strumenti più funzionali per comprendere le vere ragioni
ΓΝῶΘΙ ΣΕΑΥΤΌΝ (gnōthi seautón), “Conosci te stesso!”, era inciso sul frontone del tempio di Apollo a Delfi. Spesso è stato inteso come il monito “Conosci
Movimenti del corpo, suoni e vibrazioni possono diventare uno strumento per imparare divertendosi: lo dimostra il progetto sperimentale dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova che
L’ormai lontano 2020 è stato eletto dalle Nazioni Unite “Anno mondiale della biodiversità”. Ma che cos’è la biodiversità e perché è così importante? Ne abbiamo
Il centro del mondo, il centro della cristianità, il punto centrale come luogo più importante di una determinata regione. Ma qual è il centro della
Come in un labirinto dagli innumerevoli sentieri che si biforcano, lo scrittore francese ci conduce attraverso diversi generi letterari nel cuore della complessità Un trionfale
Doomsday… moonshine… zip proof… frecce e aquiloni… numeri surreali… decadimento audioattivo… Termini evocativi, un po’ esotici, fantasiosi. Tutti coniati da John Horton Conway. Purtroppo non
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).