
Napoli ha colto la prima mela
Non è vero che il caso non esiste. Esiste e può trasformarsi in un’occasione. Specie se a farlo concorrono le idee, quelle che a volte
Non è vero che il caso non esiste. Esiste e può trasformarsi in un’occasione. Specie se a farlo concorrono le idee, quelle che a volte
Albert Einstein considerava paradossali e misteriosi alcuni fenomeni della meccanica quantistica (pur avendo contribuito alla sua nascita) mentre Richard Feynman, uno dei più brillanti fisici
Negli Usa, nel Regno Unito e in Canada il movimento per una cultura meno eurocentrica coinvolge anche gli ambiti scientifici. E suscita l’interesse dei Paesi
Metaponto, terra natale di Ippaso ma anche rifugio e termine della vita di Pitagora. Un turista matematico in Basilicata coglie l’antisimmetria di una terra che
Un’Italia stanca, anziana, con un tasso di natalità in picchiata e giovani generazioni che, sfiduciate, vanno a ingrossare le sacche dei Neet oppure decidono di
La mia planetaria impasta il pane con un moto che nulla ha a che fare con il gesto che mi ha insegnato la mia nonna
Come ogni anno, ecco arrivare i risultati delle prove Invalsi. Come ogni anno, la situazione non cambia, al massimo peggiora. Come ogni anno, tante parole
Poco più di 10 anni fa il mondo fu brutalmente costretto ad aprire gli occhi sui rischi per la democrazia costituiti dall’accumulo di dati riguardanti
Tappa imprescindibile in un percorso napoletano che si rispetti è la fortezza normanna che domina l’isoletta di Megaride, nota come Castel dell’Ovo. C’è chi sostiene
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).