
Il senso dei numeri dei Neandertal
Nell’Origine dell’uomo, Darwin riesce con una sola frase, incisiva e sintetica nel suo elegantissimo inglese, a esprimere il senso della “seconda rivoluzione copernicana”, quella che
Nell’Origine dell’uomo, Darwin riesce con una sola frase, incisiva e sintetica nel suo elegantissimo inglese, a esprimere il senso della “seconda rivoluzione copernicana”, quella che
Il 15 febbraio 2013 un asteroide di circa 21 metri di diametro è entrato in atmosfera ed è esploso a circa 30 chilometri sopra Chelyabinsk,
Nel 2008, il Premio Strega è stato vinto da un libro che, anche se tangenzialmente, parlava di numeri primi. La solitudine dei numeri primi di
Era da parecchio tempo che volevamo parlare con Giovanna Fragneto, ricercatrice formatasi in Italia ma che svolge il suo lavoro altrove. Nel suo caso all’Institut
Ha 60 anni la farfalla che batteva le ali e, con questo piccolo movimento, poteva provocare un tornado. Ormai l’effetto farfalla e la teoria del
Edoardo Amaldi (1908- 1989) è stato uno dei più importanti fisici italiani del secolo scorso. Con Enrico Fermi e gli altri componenti dell’Istituto di via
Oggi siamo abituati a pensare alla matematica come a una disciplina che ha un linguaggio composto di simboli specifici e indiscutibili. Tanto che alcuni di
L’evento astronomico più importante nel 2022 è stato senza dubbio la diffusione delle prime osservazioni del telescopio spaziale James Webb (James Webb Space Tele- scope,
C’è un vecchio indovinello in cui una spia è incaricata di scoprire il sistema di parole d’ordine usato dai nemici per l’accesso alla propria fortezza.
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).