Vincenzo Mulè

Verso Sud

Nel guardarci indietro, attività inevitabile in occasione delle ricorrenze, non possiamo che essere soddisfatti ma allo stesso tempo sorpresi per quanto siamo riusciti a fare.

Leggi »

La ricerca

Nel pensare a un titolo per la storia di copertina, abbiamo fatto prevalere il gusto letterario personale. È proprio il primo Calvino, quello del Sentiero

Leggi »

Buone notizie

  Se con l’Intelligenza artificiale si mettesse male, può finire molto male”. È stato il Parlamento europeo il primo ad accogliere la richiesta d’aiuto di

Leggi »

Giù il cappello

C’è una frase di Alessandro Bratti, il segretario dell’Autorità di bacino del Delta del Po incontrato nel corso del nostro racconto del Grande fiume, che

Leggi »

Risposte

Per Quintiliano, intellettuale romano del I secolo, c’erano due buoni motivi per studiare la geometria: fa comodo nella vita quotidiana e allena la mente. Quindici

Leggi »

Continuità

Se usata bene, la retorica è un’arte. Abusarne, però, potrebbe essere rischioso. Lo dimostrano le celebrazioni dello scorso mese, in occasione dei tre anni dall’inizio

Leggi »