
UCRAINA-RUSSIA: Minaccia nucleare o ricerca di dialogo?
In questi ultimi giorni da più direzioni si sono paventate le catastrofiche conseguenze di un attacco nucleare sovietico all’Ucraina. Nessuno sa cosa potrà realmente accadere
In questi ultimi giorni da più direzioni si sono paventate le catastrofiche conseguenze di un attacco nucleare sovietico all’Ucraina. Nessuno sa cosa potrà realmente accadere
A Milano fino al 4 settembre sarà possibile visitare la mostra The Art of the Brick. Migliaia di mattoncini LEGO “elementari” incastrati l’uno con l’altro
Nella notte tra il 30 e il 31 luglio, il vettore cinese Lunga Marcia 5B (LM5B) si è schiantato in un rientro incontrollato sulla Terra
Sino a pochi giorni fa non avevamo una prova diretta, ma ora che Sagittarius A* è stato fotografato, ne siamo sicuri: anche la nostra galassia,
NUCLEARE: INCIDENTI E PERICOLI TRA GUERRE E DISASTRI NATURALI Venerdì 17 giugno 2022, ore 20.45 Circolo ARCI Gagarin, via Galvani, 2bis, Busto Arsizio Un
Torniamo in Ucraina, in un momento tanto drammatico, poche ore dopo l’attacco sferrato dalla Russia di Putin, per affrontare nuovamente (dopo il recente articolo Černobyl
I venti di guerra che soffiano in Ucraina hanno cambiato direzione: se nel 2014 soffiavano da est e da sud, lungo le pianure del Donetsk
La crisi climatica e ambientale (attenzione! Sono due aspetti differenti dell’antropizzazione) che da decenni (e non solo dall’era “Greta”) stanno funestando il nostro pianeta, sono
Il 16 luglio 1945 ad Alamogordo scoppiò la prima bomba nucleare al plutonio. Tra i tanti aneddoti correlati a quell’evento che cambiò il corso dell’umanità,
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).