
Capire il mondo: Quanto è davvero pericoloso l’arsenale atomico dell’Iran?
Il programma nucleare iraniano affonda le sue radici negli anni ’50, durante il regno dello Scià Mohammad Reza Pahlavi. Nel 1957, l’Iran firmò un accordo
Il programma nucleare iraniano affonda le sue radici negli anni ’50, durante il regno dello Scià Mohammad Reza Pahlavi. Nel 1957, l’Iran firmò un accordo
Secondo la World Meteorological Organization, il 2024 è stato l’anno più caldo della storia dal 1880, da quando, cioè, abbiamo dati sufficientemente attendibili per valutare
Nelle Stanze di Raffaello in Vaticano c’è un affresco che rappresenta l’incontro tra Attila, il cosiddetto Flagello di Dio, e quel Leone I Magno vissuto
Il 18 marzo 1965, l’astronauta sovietico Aleksej Leonov fu il primo uomo a compiere un’attività extraveicolare passeggiando per una decina di minuti nello spazio. Leonov
L’uscita nelle sale cinematografiche qualche mese fa del film Oppenheimer di Christopher Nolan ha riproposto l’ormai atavico scambio di vedute sul patto di matrice faustiana
Dopo la fine del secondo conflitto mondiale, l’economia era in forte sviluppo e i governi iniziarono a cercare una fonte in grado di sostenere l’incremento
Quello della fisica 2022 dato a Anton Zeilinger, Alain Aspect e John F. Clauser è forse un Nobel che a Einstein non sarebbe piaciuto. O
Nonostante ufficialmente l’emergenza Covid in Corea del Nord sia durata solo 92 giorni (e Kim Yo Jong abbia anche lanciato dure accuse verso la Corea
La scienza era nel DNA di Italo Calvino. Il padre era un agronomo, la madre botanica, il fratello, Floriano, nato quattro anni dopo Italo, diventerà
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).