
Statistica e pallone: quando il dato è di rigore
Voi pensate alla Nazionale italiana di calcio come a 11 giocatori con la maglia azzurra e l’allenatore. Tutto vero ma accanto ai giocatori, a Mancini
Voi pensate alla Nazionale italiana di calcio come a 11 giocatori con la maglia azzurra e l’allenatore. Tutto vero ma accanto ai giocatori, a Mancini
Le barzellette hanno il compito di far ridere – non di sviluppare analisi serie e approfondite – e cercano di raggiungere questo obiettivo prendendo come
La storia non si ripete mai tale e quale e non la si può usare per predire il futuro. Ancora: bisogna procedere con molta cautela
Oggi i matematici insegnano. C’è chi insegna ai bambini, chi nelle scuole medie, chi all’università e nei corsi avanzati, ma tutti i matematici, in un
Gli strazianti episodi che vediamo della guerra in Ucraina ci danno la possibilità di immaginare più direttamente quello che è stato per l’Italia il quinquennio
Ritorniamo a riflettere a distanza di qualche mese sulle grandi polemiche che ha suscitato nel mondo della scuola il saggio di Paola Mastrocola e Luca
Sul numero di maggio di Prisma (52), di cui potete acquistare il pdf qui qualora ve lo foste persi, il nostro direttore Angelo Guerraggio ricordava,
Le fiction televisive hanno accresciuto ancora di più la sua popolarità: le indagini del commissario Ricciardi con Lino Guanciale, l’affresco corale dei Bastardi di Pizzofalcone
Gli anni Sessanta del secolo scorso vedono in Italia un singolare crocevia tra scienza, tecnologia e sviluppo industriale. Non ci sono insomma solo l’Olivetti, il
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).