
Quando i russi eravamo noi
La storia non si ripete mai tale e quale e non la si può usare per predire il futuro. Ancora: bisogna procedere con molta cautela
La storia non si ripete mai tale e quale e non la si può usare per predire il futuro. Ancora: bisogna procedere con molta cautela
A cosa ci servono tutti questi laureati? C’è ancora chi si fa questa domanda, sull’onda nostalgica di un’idea di scuola per pochi, che seleziona i
“Niente è più reale del nulla” affermava il drammaturgo irlandese Samuel Beckett, maestro del teatro dell’assurdo e del surreale. Ma assurdo e surreale sono due
Si possono analizzare i fenomeni economici con sguardo scientifico e lontano dai pregiudizi ideologici? Secondo i fisici del Centro di ricerche “Enrico Fermi” di Roma
Nella scorsa legislatura regionale presentai una legge per il contrasto alla solitudine urbana. Fu approvata dopo alcuni anni, non prima di essere abbinata ad una
Nell’autunno del 1613 la vendemmia in Austria era stata eccezionalmente buona sia come quantità sia come qualità. I vinai accatastavano grandi botti e gli intenditori
Quando nel 1949 la Xerox (perfezionati gli studi sulla riproducibilità meccanica di Chester Carlson, un avvocato dell’ufficio brevetti di New York) lanciò sul mercato il
La scienza era nel DNA di Italo Calvino. Il padre era un agronomo, la madre botanica, il fratello, Floriano, nato quattro anni dopo Italo, diventerà
Per una volta siamo arrivati prima di tutti. L’Italia è stata il primo Paese al mondo a promulgare una legge sulla medicina di genere. Una
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).