
La Resistenza gentile di Ugo Morin
Gli strazianti episodi che vediamo della guerra in Ucraina ci danno la possibilità di immaginare più direttamente quello che è stato per l’Italia il quinquennio
Gli strazianti episodi che vediamo della guerra in Ucraina ci danno la possibilità di immaginare più direttamente quello che è stato per l’Italia il quinquennio
Nelle ultime righe del romanzo Cristo si è fermato a Eboli, Carlo Levi descrive in poche frasi il suo viaggio di ritorno in Piemonte dopo
Con oltre 19.000 campioni analizzati è l’istituto di ricerca italiano che ha fatto più sequenziamenti di Sars-CoV-2, peraltro grazie a uno strumento al top della
Chissà quante volte ci è stato chiesto o ci siamo chiesti: è venuto prima l’uovo o la gallina? Secondo la paleozoologia la risposta è ovvia:
Chimica e pacifista tedesca, Clara Immerwhar (1870-1915) era nata in una famiglia della grande borghesia ebraica a Polkendorf, nella Slesia. Suo padre era uno scienziato
In questi ultimi mesi è tornata prepotente una paura che sembrava appartenere a un’altra epoca, quella di una guerra di portata mondiale. L’invasione dell’Ucraina da
Non è vero che il caso non esiste. Esiste e può trasformarsi in un’occasione. Specie se a farlo concorrono le idee, quelle che a volte
Albert Einstein considerava paradossali e misteriosi alcuni fenomeni della meccanica quantistica (pur avendo contribuito alla sua nascita) mentre Richard Feynman, uno dei più brillanti fisici
Metaponto, terra natale di Ippaso ma anche rifugio e termine della vita di Pitagora. Un turista matematico in Basilicata coglie l’antisimmetria di una terra che
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).