
L’equazione che mandò l’uomo sulla Luna
Nella rubrica “Topics of the Times”, sul New York Times del 13 gennaio 1920, un ignoto ma caustico autore, nel commentare una nuova teoria sul
Nella rubrica “Topics of the Times”, sul New York Times del 13 gennaio 1920, un ignoto ma caustico autore, nel commentare una nuova teoria sul
Un sommozzatore, quando torna in superficie dopo un’immersione, presta la massima attenzione, fa delle pause e consulta spesso il profondimetro e il cronometro. Ci si
Molti di noi ricordano la definizione per cui una sfera è il luogo dei punti equidistanti da un punto fissato detto centro. Nel mondo fisico
Uno dei risultati più celebri della matematica è il “teorema di Fermat”: per oltre tre secoli, questo teorema è rimasto una congettura e la sua
In uno dei più celebri libri di matematica, gli Elementi di Euclide, il grande alessandrino espone la geometria secondo il metodo assiomatico edificando una teoria
Non troppo tempo fa molti di noi hanno assistito per la prima volta all’incoronazione di un re del Regno Unito. I protocolli reali, le uniformi
Spesso ciò che abbiamo di più prezioso lo diamo per scontato e ci facciamo caso solo quando viene a mancare. Per noi che viviamo nella
La parola robot, oltre che nei racconti di fantascienza, viene impiegata per descrivere oggetti della nostra vita reale e quotidiana ed è tutto sommato relativamente
L’assurda contrapposizione fra i due saperi che opporrebbe la cultura e la conoscenza scientifica a quelle umanistiche è una fandonia inventata in tempi tutto sommato
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).