
Uomini e donne di chiesa geniali con il computer: il culto dell’informatica
Il caso di padre Paolo Benanti, il francescano membro della commissione Onu per l’Intelligenza artificiale, non è il solo. Si deve a un religioso, padre
Il caso di padre Paolo Benanti, il francescano membro della commissione Onu per l’Intelligenza artificiale, non è il solo. Si deve a un religioso, padre
Prima dell’avvento dei computer e delle calcolatrici, ci si affidava ai calcolatori umani per conti che sembravano lunghi e soprattutto generatori di errori durante il
In tutte le edicole da oggi, giovedì 12 giugno, trovate il Prisma 75 (giugno-luglio 2025), l’ultimo numero prima della pausa estiva. La storia di copertina
Pierluigi Vellucci è ricercatore al Dipartimento di economia dell’università di Roma Tre, dove è approdato dopo la laurea in Ingegneria elettronica alla “Sapienza” di Roma
Per determinare le leggi fisiche, Galileo, Newton e i loro epigoni effettuavano misure sperimentali (la velocità di un corpo, la sua massa ecc.) e formulavano
Il 2025 è stato ufficialmente incoronato “anno quantistico” e Prisma se ne è ampiamente occupata nel numero di gennaio e nei successivi con interviste, approfondimenti
Un tempo esistevano i genî universali, la cui genialità si esprimeva in diversi campi. Lo scibile umano era molto meno esteso e profondo rispetto a
In tutte le edicole da oggi trovate il Prisma 70 (gennaio 2025), la cui storia di copertina è dedicata al 2025, proclamato ufficialmente dall’Onu anno quantistico.
Quest’anno il prestigioso riconoscimento per la Fisica è andato a due scienziati che possono essere considerati i padri dell’Intelligenza artificiale: John Hopfield e Geoffrey Hinton.
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).