
Quantum day: perché il mondo è quantistico?
Il 2025 è stato ufficialmente incoronato “anno quantistico” e Prisma se ne è ampiamente occupata nel numero di gennaio e nei successivi con interviste, approfondimenti
Il 2025 è stato ufficialmente incoronato “anno quantistico” e Prisma se ne è ampiamente occupata nel numero di gennaio e nei successivi con interviste, approfondimenti
Un tempo esistevano i genî universali, la cui genialità si esprimeva in diversi campi. Lo scibile umano era molto meno esteso e profondo rispetto a
In tutte le edicole da oggi trovate il Prisma 70 (gennaio 2025), la cui storia di copertina è dedicata al 2025, proclamato ufficialmente dall’Onu anno quantistico.
Quest’anno il prestigioso riconoscimento per la Fisica è andato a due scienziati che possono essere considerati i padri dell’Intelligenza artificiale: John Hopfield e Geoffrey Hinton.
Per il 95% circa della nostra storia evolutiva siamo stati cacciatori senza fissa dimora, legati a migrazioni stagionali dettate da ritmi ed esigenze naturali. Da
Nella rubrica “Topics of the Times”, sul New York Times del 13 gennaio 1920, un ignoto ma caustico autore, nel commentare una nuova teoria sul
Un sommozzatore, quando torna in superficie dopo un’immersione, presta la massima attenzione, fa delle pause e consulta spesso il profondimetro e il cronometro. Ci si
Molti di noi ricordano la definizione per cui una sfera è il luogo dei punti equidistanti da un punto fissato detto centro. Nel mondo fisico
Uno dei risultati più celebri della matematica è il “teorema di Fermat”: per oltre tre secoli, questo teorema è rimasto una congettura e la sua
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).