
Il patto segreto tra Bernoulli e de L’Hôpital
Chissà quanti di noi, nel corso della loro carriera scolastica, si sono imbattuti nel celebre teorema del marchese Guillaume François Antoine de L’Hôpital. È la
Chissà quanti di noi, nel corso della loro carriera scolastica, si sono imbattuti nel celebre teorema del marchese Guillaume François Antoine de L’Hôpital. È la
Gli ultimi decenni rappresentano un’epoca ricca di novità e di progressi per la cosmologia. La scoperta dell’espansione accelerata del cosmo, lo studio dettagliato della radiazione
Per localizzare un punto qualunque sulla superficie terrestre si utilizzano la latitudine (che è la distanza angolare tra l’equatore e il parallelo su cui si trova
“Ho letto il primo fascicolo del vostro Universo e lo sto rileggendo, poiché le sublimi verità da voi accennate devono essere ben studiate per poterle
Con l’obiettivo di svelare i misteri di Mercurio, il pianeta più vicino al Sole e tra quelli meno conosciuti del sistema solare, il 20 ottobre
Può accadere di vivere un’intera carriera scientifica, certamente brillante, senza però mai ottenere un riconoscimento ufficiale. Anzi, peggio, si può essere “bocciati” per ben due
Lanciare tre dadi e dichiarare a voce alta, prima del tiro, quale sarebbe stato il risultato della somma dei punti: la zara era il passatempo
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).