116. Giochi del 12 febbraio 2024 – Mathigon: il parco giochi matematico

Giochi del Lunedì di Prima del 12 febbraio 2024 a cura di Fabio Ciuffoli

Nel mondo della matematica ricreativa, il sito Mathigon https://mathigon.org propone un’ottima selezione di enigmi e giochi matematici. È un sito web gratuito, ottimo per studenti, insegnanti e semplici appassionati. La maggior parte  dei problemi è semplice da comprendere, ma le soluzioni richiedono un procedimento creativo e non convenzionale.  Di seguito presentiamo sei problemi tratti da questo sito e invitiamo i lettori a inviarci osservazioni e proposte di soluzione utilizzando lo spazio riservato ai commenti. Domani alle ore 17.00 pubblicheremo le nostre soluzioni.

Mathigon: il parco giochi matematico

1. Con un solo taglio in linea retta dividere la forma di colore chiaro, disegnata nella figura seguente, in due pezzi per formare un quadrato.

2. Qual è la probabilità che la pallina, lasciata cadere dal vertice in alto nel labirinto di legno in figura, finisca nel contenitore B? Le palline possono muoversi solo verso il basso, quindi non rimbalzano e a  ogni bivio hanno probabilità del 50% di andare a destra o a sinistra.


3. Quale proporzione occupa l’acqua nella bottiglia in figura?



4. Qual è il rapporto tra le aree del triangolo e la “falce di luna”, disegnata in roso scuro,  formata da due archi circolari?


5. Qual è l'area del semicerchio scuro collocato simmetricamente all'interno di un quarto di cerchio nella figura seguente?

 

6. Un semicerchio è disposto all’interno un quadrato di lato 1 come proposto in figura seguente. Qual è il diametro del semicerchio?

Aggiornamento per le soluzioni click qui.


I problemi sono tratti dal sito web Mathigon.

 


13 Responses

  1. Problema n° 4. Siamo nel caso della lunula di Ippocrate di Chio (che nel V secolo a.c. studiò e dimostrò questo problema).
    Lo stesso matematico dimostrò che sottraendo al semicerchio costruito sull’ipotenusa di un triangolo rettangolo isoscele, il settore circolare di centro A e raggio il cateto del triangolo r. isoscele stesso, si ottiene la cosiddetta “lunula di Ippocrate”, che ha area uguale a quella del suddetto ∆.
    Dunque il rapporto tra l’area della falce di luna (lunula) e l’area del triangolo r. isoscele è uguale a 1.

  2. 2) (1/2)^3+(1/2)^4=3/16

    4) preso pari a 2 il cateti del triangolo, l’area del triangolo è 2, quella del settore circolare con centro nel vertice retto è π, quindi l’area del segmento circolare è π-2.
    L’ipotenusa è lunga 2√2 quindi la semicirconferenza ha raggio √2 e area π. La lunula ha quindi area π-(π-2)=2. Quindi il rapporto è 1.

    5) sia r il raggio del semicerchio. Tracciamo i due raggi che collegano il centro del semicerchio con i punti A e B di tangenza sui raggi del quarto di cerchio, formando il quadrato OABC. La diagonale del quadrato, OC, ha lunghezza √2r.
    Disegnamo il raggio del quarto di cerchio per connettere OE e consideriamo il triangolo rettabgolo OCE, da cui possiamo scrivere l’equazione (√2r)^2+r^2=1 che risolra dà r=√3/3
    Quindi, l’area del cerchio diventa π/6

  3. L’area del Triangolo e l’area della Falce di luna sono uguali.
    Si può notare infatti che sono entrambi complementari del segmento circolare che si trova in mezzo a loro.
    Le aree del quarto di cerchio con centro nel vertice in basso a sx e del semicerchio con centro sul lato obliquo del triangolo sono uguali, facilmente calcolabili pari a (Pi/4)*r^2, ove r è il lato del triangolo.

  4. Problema 2.
    in B probabilità è 18,75%

    Ho pensato di lanciare 16 palline e di contare semplicemente quante entrano (sommandosi) ed escono (dimezzandosi) da ogni tratto verticale.
    Nel contenitore B andranno:
    (16/2+16/2/2)/2/2=3

    Per completezza, in ogni contenitore finiranno:
    A. 0 palline (0%)
    B. 3 p (18,75%)
    C. 7 p (43,75%)
    D. 5 p (31,25%)
    E. 1 p (6,25%)

  5. Problema della bottiglia. Questo tipo di problema presenta la difficoltà che non e’ possibile evincere il volume totale (e quindi la capacità) del recipiente avendo questo sezione variabile.
    Tuttavia e’ possibile osservare che in entrambi i casi il livello dell’acqua capita ad un’altezza alla quale la sezione e’ costante. Dal riquadro di destra si vede che la capacita’ del “vuoto” rimanente (pari al volume di liquido che dovrei versare per riempire completamente la bottiglia) e’ pari ad un cilindro di altezza pari a 5 (parlo di cilindro proprio perche’ siamo nella parte a sezione costante).
    Quindi, a sinistra, la bottiglia si riempirebbe se al “cilindro pieno” di altezza pari a 10 versassi l’acqua di un cilindro di pari sezione ed altezza 5.
    Se ne deduce che la capacità complessiva del recipiente e’ equivalente a quella di un cilindro avente la stessa sezione del fondo della bottiglia ed altezza 15. Tale cilindro sarebbe pieno per una frazione pari a 10/15 = 2/3.

  6. Quesito 3. 20 – 15 = 5
    Proporzione 10 : 5 = x : y
    y = x/2
    x + y = 1
    x + (x/2) = 1
    x = 2/3
    y = 1/3
    Nella bottiglia l’acqua occupa i 2/3. vedi immagine

    1. Tutto sta nell’ osservare che la parte occupata dall’ acqua a sinistra è un cilindro alto 10 mentre la parte vuota a destra è un cilindro alto 5, perciò il vuoto è la metà del pieno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dimensione massima del file: 50MB Formati consentiti: jpg, gif, png Drop file here