
Chernobyl la serie tv: tra verità e finzione
Molti di noi hanno visto e apprezzato nei mesi scorsi la fortunata miniserie HBO in 5 puntate Chernobyl: appassionanante, coinvolgente, impossibile da lasciare a metà.
Molti di noi hanno visto e apprezzato nei mesi scorsi la fortunata miniserie HBO in 5 puntate Chernobyl: appassionanante, coinvolgente, impossibile da lasciare a metà.
Ve lo avevamo consigliato tra i libri da regalare sotto le feste ma evidentemente non è piaciuto solo a noi. Per questo ci fa
L’intelligenza artificiale ha da tempo fatto il suo ingresso nelle nostre vite. “Nelle aule giudiziarie ha i suo pro e i suoi contro”, afferma Gianluca
Il flusso di particelle cariche prodotto da un evento solare esplosivo che raggiungesse il nostro pianeta potrebbe causare danni alle infrastrutture tecnologiche nello spazio e
Nell’immaginario comune, gli scienziati sono persone spesso un po’ strane ma in genere inoffensive. L’elenco di chi ha messo la propria conoscenza al serviziodel crimine
Se qualcuno trova ostico il linguaggio matematico, dovrebbe andare a vedere com’era nell’antichità. Negli Elementi di Euclide, il testo più importante della matematica greca, gli
Dalle self-driving car che individuano gli oggetti al manufacturing per l’analisi dei difetti, dalla robotica come ausilio alla navigazione alla video sorveglianza e all’agricoltura di
1. PRISMA è l’unica rivista italiana di divulgazione matematica in edicola. PRISMA offre una lettura piacevole e uno sguardo nuovo sul lavoro di studiosi e
Le biografie di quaranta scienziate del passato ci raccontano la difficile condizione delle donne in un mondo che fino a non molto tempo fa
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).