
Il prezzo del negazionismo climatico
“Segui il denaro…”, suggeriva Giovanni Falcone a chi voleva capire le dinamiche mafiose. Un consiglio che potrebbe valere anche su altri temi, apparentemente lontani da
“Segui il denaro…”, suggeriva Giovanni Falcone a chi voleva capire le dinamiche mafiose. Un consiglio che potrebbe valere anche su altri temi, apparentemente lontani da
In una delle pagine più alte della letteratura italiana, il XXVI canto dell’Inferno, Dante fa dire a Ulisse che il Purgatorio è una “montagna che
Paolo Bascetta è un professore di matematica che da qualche tempo va inventando nuovi modelli di origami. Una forma di creatività che trova il suo
“Non mi accontento che tu vada in bicicletta, voglio vedere in bicicletta anche tua mamma e tua nonna”. Pedro Kanof è un ingegnere elettronico e
Uno degli errori più comuni quando si parla di intelligenza artificiale è di immaginarsi uno di quei robot che una vasta cinematografia ha ritratto in
In redazione ci piace di tanto in tanto riproporre qualche articolo del compianto Pietro Greco, ci sembra serva a mantenerne vivo il ricordo e a
“Ho letto il primo fascicolo del vostro Universo e lo sto rileggendo, poiché le sublimi verità da voi accennate devono essere ben studiate per poterle
Ingabbiare il tempo in schemi artificiali è da sempre un’esigenza umana. L’aspetto più interessante e sorprendente di questa attività è il “come”. Paolo Gangemi, matematico
I migliori orologi di oggi sono in grado di misurare intervalli di tempo tanto piccoli e con una tale precisione da mettere alla prova la
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).