
Torniamo in Ucraina, in un momento tanto drammatico, poche ore dopo l’attacco sferrato dalla Russia di Putin, per affrontare nuovamente (dopo il recente articolo Černobyl
Le onde emesse dalle reti di telefonia cellulare possono essere usate per monitorare le precipitazioni: in Italia l’esperimento contro il dissesto idrogeologico e lo spreco
Ecco una selezione dei nostri giochi matematici più divertenti, che trovate ogni mese in edicola su Prisma. Le stelline a fianco del titolo indicano il livello
I venti di guerra che soffiano in Ucraina hanno cambiato direzione: se nel 2014 soffiavano da est e da sud, lungo le pianure del Donetsk
Con piacere segnaliamo il nuovo ciclo di incontri dei Mercoledì di scienza, organizzati dagli Amici dell’Acquario di Genova presso l’Auditorium:
Sulle stesse pagine degli stessi giornali e nelle stesse trasmissioni televisive, il pubblico sempre più disorientato sente dire che l’indice RT scende e che sale.
Il tema della decarbonizzazione e quindi della transizione energetica dell’attuale sistema socio-economico, basato principalmente su combustibili fossili, sta giustamente emergendo nel dibattito politico e pubblico.
L’11 febbraio 1939 venne pubblicato sulla rivista Nature, “Disintegration of Uranium by Neutrons: a New Type of Nuclear Reaction”. L’articolo, sotto forma di lettera al
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).