
Le discipline Stem oggi piacciono di più?
Riportiamo dal sito della Sif (Società italiana di fisica), l’interessante riflessione della presidente Angela Bracco in merito ad un argomento che ci sta molto a
Riportiamo dal sito della Sif (Società italiana di fisica), l’interessante riflessione della presidente Angela Bracco in merito ad un argomento che ci sta molto a
Eclisse di Sole o di Luna, tenebre diurne, terremoti: che cosa è successo nelle ore della crocifissione di Gesù? Nella storia della cristianità, la crocifissione
Giovedì 21 aprile, alle ore 11 presso la Sala Blu dell’Università di Torino, al Palazzo del Rettorato, il Centro Studi di Storia dell’Università di Torino
Ecco una selezione dei nostri giochi matematici più divertenti, che trovate ogni mese in edicola su Prisma. Le stelline a fianco del titolo indicano il livello
Proprio oggi, 31 marzo 2022, l’Unione Matematica Italiana (Umi) festeggia 100 anni: era infatti il 31 marzo 1922 quando Salvatore Pincherle, su invito di Vito
Oggi nessuno (forse) ha la spudoratezza di Giovanni Papini (1881 – 1956) , che scriveva nel 1914 per la sua campagna a favore dell’intervento italiano
Amici, siete in grado di risolvere gli enigmi proposti mensilmente su Prisma dal nostro matematico-enigmista Giuseppe Pontrelli (Gipo)? Mettetevi alla prova… questa volta con una ruota
Il conflitto russo-ucraino che sta monopolizzando l’attenzione mediatica non deve far dimenticare che i conflitti in atto in altre regioni del globo, in forme e
Riproponiamo il testo – solo qui nella sua versione integrale – dell’articolo presente sul Prisma ancora in edicola (e disponibile online) a firma dell’ingegnere e
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).