
Al mercato
Di una cosa siamo certi. Ed è quella di non sapere. Non c’è nulla di socratico in questo incipit, solo la consapevolezza che il campo
Di una cosa siamo certi. Ed è quella di non sapere. Non c’è nulla di socratico in questo incipit, solo la consapevolezza che il campo
Mi sembra doveroso, in questo periodo in cui viviamo tutti più o meno isolati, rivolgermi direttamente a voi lettori. La situazione cambia in modo così
La diffusione di un virus ha una natura aleatoria. Questo non significa che non possa essere studiata a partire da un modello deterministico. Anche se è solo una semplificazione della complessità del fenomeno reale e ha un ambito di applicabilità limitato, può offrire dei risultati importanti.
Andare avanti ma senza far finta di niente è il modo che abbiamo scelto per rispondere all’emergenza del coronavirus. Non sappiamo se e quando “andrà
Se dici matematica, dici pi greco. Tutti ricordano le prime tre cifre, quel 3,14 che richiama gli anni della scuola. Forse, però, non tutti sanno che nome e simbolo della costante più famosa sono un risultato relativamente recente. Così come la conoscenza delle sue caratteristiche.
Quello che state per leggere è il primo articolo certificato nella storia del giornalismo italiano. Creare contenuti verificabili è l’unico rimedio all’invasione delle bufale in rete. A giovarsene sarà soprattutto il lettore.
“La matematica è ovunque” è il filo conduttore della prima giornata internazionale della matematica. Per la prima volta, il mondo intero è chiamato a rendere
Inquinamento atmosferico e stato di conservazione dei monumenti sono strettamente legati. Tra le conseguenze dei cambiamenti climatici c’è anche il deterioramento dei beni artistici delle nostre città, rovinatisi più negli ultimi cinquant’anni che nei precedenti duemila. La scienza cerca ora di correre ai ripari per offrire strumenti di previsione e diagnosi
Tra le tante regole che contraddistinguono la professione giornalistica una ci sta particolarmente a cuore, ossia quella di non parlare mai di noi. Il giornalista
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).