
Il fascismo era un problema. Anche a scuola
Se vi arrivasse l’invito a una mostra su “I Problemi del fascismo” probabilmente pensereste al confino, alla guerra, ai campi di prigionia o ad altre
Se vi arrivasse l’invito a una mostra su “I Problemi del fascismo” probabilmente pensereste al confino, alla guerra, ai campi di prigionia o ad altre
Era da parecchio tempo che volevamo parlare con Giovanna Fragneto, ricercatrice formatasi in Italia ma che svolge il suo lavoro altrove. Nel suo caso all’Institut
Paolo Bascetta è un professore di matematica che da qualche tempo va inventando nuovi modelli di origami. Una forma di creatività che trova il suo
Ho conosciuto Gian Marco Todesco tanti anni fa, quando era un giovane con molti più capelli ma che camminava correndo come adesso e discuteva con
C’è una scuola femminile in Pennsylvania che ha spesso incrociato la storia della scienza permettendo a più di una donna matematica di continuare a studiare
Cari amici e lettori di Prisma, una grande novità non solo per tutti gli appassionati di storia della matematica ma anche per quelli di storia
Le parole del nuovo Presidente del Consiglio Mario Draghi a proposito di ITS non sono certo una novità, come ben sanno i lettori di Prisma,
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).