
Demografia: L’Italia è una nave da ripopolare
Dal novembre del 2022, Francesco Billari è il rettore della Bocconi. Come tutti gli studiosi chiamati ad altri incarichi o a ricoprire posti di responsabilità
Dal novembre del 2022, Francesco Billari è il rettore della Bocconi. Come tutti gli studiosi chiamati ad altri incarichi o a ricoprire posti di responsabilità
Ci fa piacere ricordare a pochi mesi dalla scomparsa il grande logico e matematico torinese Gabriele Lolli con l’ultima intervista che ha rilasciato a Prisma,
L’ho sentita raccontare dagli studenti di una quarta classe del liceo scientifico “Calzecchi Onesti” di Fermo, al recente convegno dei Licei matematici tenutosi a Salerno.
Sono da poco passati 100 anni (101 per la precisione) dalla nascita di don Lorenzo Milani (1923- 1967) ma, quando si parla di scuola, Lettera
Con piacere vi invitiamo alla presentazione che si terrà giovedì 5 dicembre alle ore 15.00 presso lo stand degli Editori Veneti (Stand L25 al
Alfred Lotka, Vito Volterra e Lewis Richardson sono solo alcuni dei nomi che hanno fatto la storia della matematica e che sono comparsi su queste
La data è quella del 31 dicembre 1962. 60 anni fa l’istituzione della scuola media unica cambiava in modo evidente il panorama del sistema educativo
Nel mondo matematico è stato l’emblema dell’intellettuale impegnato, dell’uomo di studio che si sente parte di una società in continua trasformazione e mette la propria
Da Olivetti a Mattei fino al premio Nobel a Natta. Dalla riflessione storica sul periodo che va dal 1945 al 1968 emerge come il progresso
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).