
22 aprile: non sprechiamo un altro Earth Day
Il 22 aprile è un giorno speciale, un momento in cui il mondo intero si ferma per riflettere sulla bellezza e la fragilità del nostro
Il 22 aprile è un giorno speciale, un momento in cui il mondo intero si ferma per riflettere sulla bellezza e la fragilità del nostro
Il 2025 è stato ufficialmente incoronato “anno quantistico” e Prisma se ne è ampiamente occupata nel numero di gennaio e nei successivi con interviste, approfondimenti
Ci fa piacere ricordare a pochi mesi dalla scomparsa il grande logico e matematico torinese Gabriele Lolli con l’ultima intervista che ha rilasciato a Prisma,
Per molti italiani è l’ennesimo sopruso dei francesi, che si impadroniscono abilmente delle scoperte e delle invenzioni altrui. Per i francesi, viceversa, è il tipico
Credo che le decisioni in campo tecnologico debbano nascere da un processo democratico e non è compito degli scienziati decidere come usare una tecnologia.” A
Un’occasione per “democratizzare” la formazione terziaria all’insegna del digitale e dell’innovazione, dicono i fautori, accorciando i divari territoriali, aprendo nuove possibilità per gli studenti meritevoli
Per decenni il nostro Paese è stato saccheggiato da nazioni vicine e lontane. Gli imbroglioni stranieri hanno fatto a pezzi il sogno americano. Renderemo l’America
Per questo mese è previsto un allineamento dei pianeti, difficile però da osservare. Mentre saranno molti di più quelli astronomici. E saranno ugualmente suggestivi Nei
In tutte le edicole da giovedì 3 aprile trovate il Prisma 73 (aprile 2025), la cui storia di copertina è dedicata all’astronomia, a partire dalla
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).