Il Roland Garros è, in ordine cronologico, il secondo dei quattro tornei del Grande Slam ed è l’unico che si gioca sulla terra battuta, una superficie più “lenta” che favorisce il gioco da fondo campo e scambi più lunghi. Si disputa ogni anno tra fine maggio e inizio giugno e quest’anno le date sono dal 25 maggio all’8 giugno.
Chi era Roland Garros?
Roland Garros è stato un pioniere dell’aviazione e un eroe della Prima Guerra Mondiale. Nato nel 1888 sull’isola di Réunion, si appassionò fin da giovane agli aerei e nel 1909 pilotò il suo primo velivolo. Partecipò a numerose competizioni aeronautiche e nel 1913 stabilì il record di altitudine e attraversò il Mediterraneo senza scalo, un’impresa straordinaria per l’epoca. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, si arruolò nelle forze armate francesi e sviluppò un sistema innovativo per le mitragliatrici degli aerei da caccia. Abbatté diversi velivoli nemici, ma nel 1915 fu catturato e trascorse quasi tre anni in prigionia in Germania. Riuscì a fuggire nel 1918 e tornò a combattere ma, pochi giorni prima del suo trentesimo compleanno, il suo aereo fu abbattuto nei cieli sopra Vouziers.
In Francia divenne una figura leggendaria e, sebbene non fosse né un tennista né uno sportivo, nel 1928 la Federazione Francese di Tennis decise di dedicargli il nuovo impianto tennistico di Parigi, dando origine allo Stade Roland Garros, oggi sede del famoso torneo dell’Open di Francia.
Viste le origini dell’aviatore la pronuncia corretta del torneo sarebbe alla spagnola mantenendo la “s” finale ed è un nome che non rappresenta solo il tennis, ma anche il coraggio e la determinazione di un vero pioniere.
Alcune date fondamentali
- 1891: si disputa in una sola giornata di gare, sui campi del Racing Club di Parigi, il primo Championnat de France International de Paris. E’ aperto solo a giocatori non professionisti, in particolare francesi o iscritti a club francesi.
- 1897: il torneo viene aperto anche alle donne.
- 1911: viene introdotto il campo in terra battuta, un mix di argilla e calcare che sostituisce il precedente campo in erba.
- 1925: il torneo cambia nome in Internationaux de France de tennis amateur e diventa Open, quindi aperto a tutti, purché non professionisti.
- 1927: viene inaugurato il nuovo stadio Stade Roland Garros per ospitare la finale della Coppa Davis in cui i francesi Lacoste, Brugnon, Cochet, Borotra battono in finale gli Stati Uniti, guadagnandosi il soprannome di “quattro moschettieri”, dal celebre romanzo di Dumas.
- 1928: per la prima volta il torneo Open di Francia viene disputato nel nuovo stadio.
- 1946: il Roland Garros riparte dopo l’interruzione della Seconda Guerra Mondiale in cui si erano utilizzati i campi dello stadio come luogo di detenzione per oppositori.
- 1968: il Roland Garros diviene Open anche per i professionisti. E’ un successo senza precedenti con la presenza di 120.000 spettatori ed un incasso di 900.000 franchi.
Numeri e Statistiche del torneo
- Numero di edizioni: 124 dal suo avvio, comprendendo questa del 2025 (si parte nel 1891 ma non si gioca tra il 1915 e il 1919 e tra il 1940 e il 1945).
- Durata: 2 settimane (di solito tra maggio e giugno).
- Il tennista che ha vinto più Roland Garros è Rafael Nadal con 14 vittorie tra il 2005 e il 2022, al secondo posto Bjorn Borg con 6 successi tra il 1974 e il 1981 e al terzo posto il francese Henry Cochet con 5 vittorie tra il 1922 e il 1932, prima dell’era Open.
- La tennista che ha vinto questo torneo più volte è stata Chris Evert con 7 vittorie tra il 1974 e il 1986, al secondo posto Steffi Graf con 6 successi tra il 1987 e il 1999 a pari merito con Suzanne Lenglen 6 titoli tra il 1920 e il 1926, prima dell’era Open, e al terzo posto Margaret Smith Court con 5 vittorie tra il 1962 e il 1973.
- Per quanto riguarda gli italiani Nicola Pietrangeli ha vinto questo torneo 2 volte nel 1959 e nel 1960, Adriano Panatta 1 volta nel 1976 e Francesca Schiavone 1 volta nel 2010.
- Partita più lunga: nel 2004, il match tra Fabrice Santoro e Arnaud Clément al primo turno durò 6 ore e 33 minuti.
- Il record di servizi vincenti in una singola gara appartiene a Karlovic che, contro Hewitt nel 2009, mise a segno la bellezza di 55 ace.
- Il vincitore più giovane tra gli uomini è Michael Chang che, nel 1989, vinse a 17 anni e 3 mesi. Il più vecchio è Andres Gimeno, che nel 1972 trionfò a 34 anni e 10 mesi. Tra le donne, invece, la giovanissima Monica Seles nel 1990 vinse a soli 16 anni e 6 mesi; la più vecchia fu Zsuzsa Kormoczy, nel 1958, a 33 anni.
- 2 sono i campi più importanti: il primo è dedicato a Philippe Chatrier, un dirigente sportivo che si batté per l’apertura del torneo ai professionisti, il secondo è intitolato a Suzanne Lenglen.
- Il montepremi 2025 supera i 56.000.000 di euro così suddivisi: i vincitori dei tornei di singolare sia maschile che femminile vincono 2.550.000 euro, i finalisti 1.275.000 euro e la sola partecipazione con eliminazione al primo turno garantisce un premio di 78.000 euro. Pertanto, chi vince il Roland Garros ottiene tra i passaggi del turno e la vittoria 5.583.000 euro. Nei tornei di doppio le cifre sono un po’ più basse con 590.000 euro per i vincitori e 17.500 euro per la partecipazione.
- Per le classifiche sia ATP che WTA il Roland Garros fa guadagnare 2000 punti ai vincitori, 1300 ai finalisti e via via sempre meno fino ai soli 10 punti di chi viene eliminato al primo turno.
- Nel 2003 è stato costruito anche un museo del tennis che ospita 14.000 oggetti da collezione, come abiti e racchette, e documenti che raccontano la storia del torno francese.
- 5 sono le coppe assegnate ai vincitori. La Coppa dei moschettieri viene assegnata al vincitore del singolare maschile dal 1981 e rende omaggio ai “4 moschettieri” del tennis francese. La coppa Suzanne Lenglen viene assegnata alla vincitrice del singolare femminile dal 1979 e rende omaggio alla campionessa di tennis francese. La coppa Jacques Brugnon viene assegnata ai vincitori del doppio maschile dal 1989 ed è in onore al moschettiere Brugnon, grande specialista di doppio. La coppa Simonne Mathieu viene assegnata alla coppia vincitrice del doppio femminile dal 1990 in onore alla tennista che fu una specialista dei campi in terra battuta negli anni Trenta. Infine, dal 1990 la coppa Marcel Bernard viene assegnata alla squadra di doppio misto, dedicato a Marcel Bernard che vinse il Roland Garros nel 1946 e poi divenne presidente della FFT dal 1968 al 1973.
- 100: il 28 maggio 2025 il torneo ha festeggiato i suoi primi 100 anni.
Un po’ di matematica anche nel tennis
A differenza della maggior parte degli sport, in cui ciò che conta è il numero totale di punti, nel tennis il discorso è un molto più complesso. Infatti, le partite sono divise in set che a loro volta sono suddivisi in game in cui il servizio è assegnato alternativamente ai giocatori e questo può portare al fatto che non sempre il giocatore che fa più punti vince la partita. Per esempio, se un giocatore vincesse i primi due set 6 a 0 e poi perdesse gli altri tre set 6-4, 6-4, 6-4, avrebbe perso la partita ma vinto un numero di game e di punti maggiore. Il sistema di conteggio del tennis è quindi di tipo maggioritario e non assoluto.
Inoltre Chris Hope, un analista delle politiche climatiche dell’Università di Cambridge, attraverso un modello matematico in cui presuppone che ogni giocatore abbia una probabilità fissa di vincere un punto ogni volta che effettua una battuta, ha osservato (su 100.000 partite simulate) che in un match abbastanza equilibrato tra due giocatori (il primo con il 78% di probabilità di vincere il punto quando effettua la battuta e il secondo con il 73% di probabilità), lo sfavorito avrebbe potuto vincere solamente il 16% delle partite se si contasse il numero totale dei punti, mentre con il sistema di punteggio del tennis, questa probabilità sale al 24%. Nel caso del tennis femminile dove le giocatrici vincono il punto di servizio meno degli uomini questa differenza sarebbe solo del 3% e non dell’8%.
I risultati dello studio mostrano, quindi, che il miglior giocatore non sempre vince una partita di tennis, ma la sola probabilità può giocare una parte sorprendentemente grande quando i giocatori hanno bravura simile e sono, quindi, in stretta competizione. Il motivo, precisano i ricercatori, è che nelle partite in cui i giocatori vincono la maggior parte dei loro punti effettuando la battuta, riuscire a fare punto con il servizio dell’avversario è un grande vantaggio e solo per un piccolo calo di percentuale di prima di servizio si può rischiare di consegnare il gioco nelle mani dell’avversario.
Chi vincerà?
Nel 2024 il vincitore del Roland Garros è stato Carlos Alcaraz e, secondo gli ultimi aggiornamenti sulle quote vincenti 2025, Alcaraz è ancora il favorito, dato a 2 contro i 2,5 di Sinner e i 9 di Djokovic.
In campo femminile, la vincitrice 2024 è stata Swiatek, ma viene data come favorita Sabalenka a 3,25, seconda Swiatek a 4,5 e terza Gauff a 6,50.
Non ci resta che attendere il 7 e l’8 giugno per scoprire i vincitori 2025!