
Un passo in più verso i robot controllati dalla mente
Due gruppi di ricerca dell’EPFL (École Polytechnique Fédérale de Lausanne) si sono uniti per sviluppare un programma di apprendimento automatico che può essere collegato a
Due gruppi di ricerca dell’EPFL (École Polytechnique Fédérale de Lausanne) si sono uniti per sviluppare un programma di apprendimento automatico che può essere collegato a
Secondo Nature i percorsi educativi interdisciplinari sono quelli che riescono ad avere un maggiore impatto sociale. Ne è convinto anche Rupert Klein, matematico, docente di
Ogni anno 33mila persone in Europa muoiono a causa di malattie provocate da microrganismi resistenti ai farmaci. 700mila nel mondo. Nel 2050 i decessi correlati
La parola dualità è molto usata in matematica, anche se la sua introduzione è relativamente recente. La si deve al matematico francese Joseph Diez Gergonne
“L’intelligenza artificiale applicata al calcio crea qualcosa di magico: è il futuro e sarà sempre più prevedibile”. Luigi Libroia, classe ’78, commercialista e revisore legale,
Tutti sanno che la competenza numerica è necessaria per l’adattamento e lo sviluppo di ogni persona. La capacità di cogliere e comprendere le quantità è
Un programma di computer è una sequenza finita di istruzioni che la macchina deve eseguire in modo da risolvere un problema di qualsiasi natura. Il
In Italia le donne scienziato hanno avuto più fortuna – ma sarebbe meglio dire, meno sfortuna – che altrove in Europa. Già nell’XI secolo, per
Da sempre il pensiero matematico si è avvalso del concetto di spazio, un sodalizio emblematicamente rappresentato dall’antico studio della geometria che nasce dall’esigenza di misurare
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).