Tra scienza e politica, a proposito di stelle
I rapporti tra scienza e politica sono e sono stati spesso problematici, tra l’autonomia degli studiosi e l’autorità dei politici.
I rapporti tra scienza e politica sono e sono stati spesso problematici, tra l’autonomia degli studiosi e l’autorità dei politici.
Chi non ha un talento innato per i numeri non deve perdere le speranze: lo studio e la motivazione possono fare la differenza.
Mostreremo come il linguaggio e la cultura scientifica permettano di capirlo meglio il mondo. E di sentirsi cittadini consapevoli.
Basta qualche semplice calcolo per comprendere l’importanza della cosiddetta “immunità di gruppo” per evitare il dilagare delle malattie infettive.
Figlia del poeta romantico Byron, coniugò fantasia letteraria e passione per i numeri. E quando ancora i computer erano solo rozzi prototipi meccanici, concepì i primi algoritmi di calcolo.
La ricerca scientifica come modello di democrazia e di convivenza: un mondo nel quale la collaborazione è un valore.
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).