Statistica e musica: il dato che porta al cuore delle note
Troppo spesso vediamo i numeri come qualcosa di freddo, impassibile, imperturbabile. Tuttavia, senza rendercene conto, quando vogliamo conoscere un nuovo fenomeno, una nuova persona, il
Troppo spesso vediamo i numeri come qualcosa di freddo, impassibile, imperturbabile. Tuttavia, senza rendercene conto, quando vogliamo conoscere un nuovo fenomeno, una nuova persona, il
Giudici e avvocati, ma anche tutte le altre figure professionali attive nel sistema giudiziario, operano quotidianamente in condizioni di incertezza, poiché sono chiamate a esprimersi
Ormai ci siamo, i primi Mondiali invernali della storia del calcio stanno arrivando. E con le prime vittorie, sconfitte, pareggi, si tornerà a parlare ancora
La statistica, o meglio, le “statistiche” hanno superato ampiamente i confini della ricerca e della pubblicistica scientifica. Infatti, non c’è trasmissione televisiva né testata giornalistica
Per analizzare un insieme di dati, la statistica ricorre ai cosiddetti “indici di posizione” o “misure di tendenza centrali” che consentono di sintetizzare i dati
Oggi, 20 ottobre 2020, si celebra la decima edizione della Giornata Italiana della Statistica, promossa e organizzata dall’Istat e dalla Società italiana di statistica (SIS).
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).