
Febbre a 560!
Quella delle scale termometriche è una lunga storia che ha origine nel Seicento con Galileo e l’invenzione del primo termometro. Da Newton in poi sono
Quella delle scale termometriche è una lunga storia che ha origine nel Seicento con Galileo e l’invenzione del primo termometro. Da Newton in poi sono
Canopo, a poco più di 300 anni luce da noi, è la stella più brillante nel cielo notturno dopo Sirio. Ed è la stella attorno
Nel 2005 è rimbalzato sui social media americani un articolo intitolato Odiano la matematica 4 americani su 10 – la maggioranza. Ora, mentre l’articolo era
Nel 1989 un pozzo petrolifero scavato nella penisola di Kola, nella Russia nord-occidentale, ha raggiunto la profondità record di 12.262 metri. È molto se si
“I filosofi finora hanno solo interpretato il mondo in diversi modi; ora si tratta di cambiarlo”. È una delle frasi più famose di Karl Marx
Ombre e nebbia, secondo molti, è l’ultimo grande film della stagione d’oro di Woody Allen: quella del perfetto equilibrio fra commedia e dramma, fra il
Per molti italiani è l’ennesimo sopruso dei francesi, che si impadroniscono abilmente delle scoperte e delle invenzioni altrui. Per i francesi, viceversa, è il tipico
Il Guinness dei primati riporta, praticamente ogni anno, un nuovo record di cifre decimali di pi greco (π) calcolate al computer, come “migliore approssimazione a
Il rapporto con Dio è sentito in maniera acuta da molti matematici e fisici, che l’hanno risolto nei modi più disparati. Galileo Galilei, fondatore della
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).