
Viaggiare nel tempo con uno sguardo
Ombre e nebbia, secondo molti, è l’ultimo grande film della stagione d’oro di Woody Allen: quella del perfetto equilibrio fra commedia e dramma, fra il
Ombre e nebbia, secondo molti, è l’ultimo grande film della stagione d’oro di Woody Allen: quella del perfetto equilibrio fra commedia e dramma, fra il
Per molti italiani è l’ennesimo sopruso dei francesi, che si impadroniscono abilmente delle scoperte e delle invenzioni altrui. Per i francesi, viceversa, è il tipico
Il Guinness dei primati riporta, praticamente ogni anno, un nuovo record di cifre decimali di pi greco (π) calcolate al computer, come “migliore approssimazione a
Il rapporto con Dio è sentito in maniera acuta da molti matematici e fisici, che l’hanno risolto nei modi più disparati. Galileo Galilei, fondatore della
Con il suo teorema ha cambiato la fisica per sempre. Per i matematici è la mamma dell’algebra. Amalie Emmy Noether nacque il 23 marzo 1882
L’esilio, nelle città dell’antica Grecia, era una pena molto diffusa. Toccò anche al filosofo Anassagora di Clazomene, che nel quinto secolo avanti Cristo fu bandito
Una delle domande più difficili che i biologi si sentono rivolgere dai profani è: “Che cos’è una specie?”. In prima approssimazione, si usa il criterio
Chi era stato a offrirgli quel vino così buono? Voleva proprio saperlo, Polifemo, ormai alticcio. “Il mio nome è Nessuno. E Nessuno mi chiama mia
Tutti quelli che studiano il francese, all’inizio, si divertono o si disperano – a seconda dell’indole – per i nomi dei numeri. Il fatto che
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).