
Il patto segreto tra Bernoulli e de L’Hôpital
Chissà quanti di noi, nel corso della loro carriera scolastica, si sono imbattuti nel celebre teorema del marchese Guillaume François Antoine de L’Hôpital. È la
Chissà quanti di noi, nel corso della loro carriera scolastica, si sono imbattuti nel celebre teorema del marchese Guillaume François Antoine de L’Hôpital. È la
Ci fa piacere ricordare a pochi mesi dalla scomparsa il grande logico e matematico torinese Gabriele Lolli con l’ultima intervista che ha rilasciato a Prisma,
Un tempo esistevano i genî universali, la cui genialità si esprimeva in diversi campi. Lo scibile umano era molto meno esteso e profondo rispetto a
Il rapporto con Dio è sentito in maniera acuta da molti matematici e fisici, che l’hanno risolto nei modi più disparati. Galileo Galilei, fondatore della
Cosa sanno fare esattamente i matematici? La domanda non è oziosa e chi ha svolto la professione di matematico, prima o poi, se l’è sentita
“Sei sulla strada sbagliata se pensi che i fumetti siano una cosa solo per ragazzi. Certo, anch’io ho cominciato a leggerli da bambino: Topolino, il
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).