
Verso le ultime frontiere dell’astrofisica
Marco Polo aveva solo diciassette anni quando partì con il padre e lo zio verso il lontano regno di Kublai Khan. Il padre e lo
Marco Polo aveva solo diciassette anni quando partì con il padre e lo zio verso il lontano regno di Kublai Khan. Il padre e lo
Gli ultimi decenni rappresentano un’epoca ricca di novità e di progressi per la cosmologia. La scoperta dell’espansione accelerata del cosmo, lo studio dettagliato della radiazione
Poco più di un secolo fa, la mattina del 30 giugno del 1908, un corpo celeste del diametro di circa cinquanta metri attraversò alla velocità
Le lune di Giove sono l’obiettivo della più ambiziosa delle missioni dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa). Tra il 14 ed il 30 aprile 2023, da Kourou,
Si è svolta nella giornata di ieri, 9 maggio, presso il Salone Internazionale del libro a Torino, la cerimonia conclusiva del Premio ASIMOV. Il “Premio
L’evento astronomico più importante nel 2022 è stato senza dubbio la diffusione delle prime osservazioni del telescopio spaziale James Webb (James Webb Space Tele- scope,
Dopo un’attesa di oltre vent’anni, l’11 e il 12 luglio scorso la Nasa ha diffuso le prime immagini a colori ottenute con il telescopio spaziale
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).