
Il deep learning delle parole di Dio
A duecento anni dalla loro decifrazione da parte di Jean François Champollion (1822), i geroglifici egizi affascinano ancora grazie alla loro natura pittografica – per
A duecento anni dalla loro decifrazione da parte di Jean François Champollion (1822), i geroglifici egizi affascinano ancora grazie alla loro natura pittografica – per
Ritorniamo a riflettere a distanza di qualche mese sulle grandi polemiche che ha suscitato nel mondo della scuola il saggio di Paola Mastrocola e Luca
È fatta: imbarcato il bagaglio, superati i controlli di sicurezza, siamo a bordo e finalmente si parte! Decolliamo da Pisa diretti a Los Angeles. Che
Sul numero di maggio di Prisma (52), di cui potete acquistare il pdf qui qualora ve lo foste persi, il nostro direttore Angelo Guerraggio ricordava,
Della scuola di Abbiategrasso sappiamo tutti una cosa sola: un ragazzo ha accoltellato una professoressa. Uno strappo terribile a quel legame di comunanza e di
Quando lo usiamo, il nostro smartphone scambia una quantità enorme di dati sia al suo interno, per esempio fra processore, schermo o memoria, sia con
Le fiction televisive hanno accresciuto ancora di più la sua popolarità: le indagini del commissario Ricciardi con Lino Guanciale, l’affresco corale dei Bastardi di Pizzofalcone
Provate a chiedere a un bambino di eseguire il test ideato nell’ormai lontano 1983 dal sociologo australiano David Wade Chambers. Va premesso che il test
“Per capire a che punto è in Italia la rincorsa verso l’emancipazione e la parità, viene in aiuto il Rapporto sullo stato del sistema universitario
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).