
Libri – Marco Malvaldi, “Oscura e celeste”
Tra notti intere trascorse osservando stelle e pianeti con il cannocchiale, dotte riflessioni sul sistema copernicano e sulle oscillazioni del pendolo e geniali
Tra notti intere trascorse osservando stelle e pianeti con il cannocchiale, dotte riflessioni sul sistema copernicano e sulle oscillazioni del pendolo e geniali
Provate a digitare, per chi ne ha la possibilità, “incidenti sul lavoro” negli archivi de Il Sole 24 ore e, per par condicio, in quelli
“Dimmi e lo dimentico, mostrami e lo ricordo, coinvolgimi e lo imparo”. È una delle frasi più celebri di Benjamin Franklin, scienziato, politico, giornalista, ma
Cosa sanno fare esattamente i matematici? La domanda non è oziosa e chi ha svolto la professione di matematico, prima o poi, se l’è sentita
Nel giugno 2022 il governo italiano ha emanato un decreto per prevenire e contrastare la dispersione scolastica assegnando mezzo miliardo di risorse Pnrr alle scuole
In un calendario leggo che a Milano il 26 aprile (giorno del mio compleanno) il Sole sorge alle 6:20 e tramonta alle 20:23. Un esempio
Un elenco, eterogeneo e incalzante, di temi generali e vicende particolari ci chiama a riflettere e a una presa di posizione: fecondazione artificiale e gestazione
Costruire uno skatepark nel piccolo villaggio di Janwaar, nel Madhya Pradesh, una delle aree rurali più povere dell’India, non è stato un semplice intervento urbano
La figura di Vannevar Bush compare in una delle scene del film “Oppenheimer”, quando viene ascoltato dalla commissione istituita per appurare la correttezza del comportamento
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).