
Il patto segreto tra Bernoulli e de L’Hôpital
Chissà quanti di noi, nel corso della loro carriera scolastica, si sono imbattuti nel celebre teorema del marchese Guillaume François Antoine de L’Hôpital. È la
Chissà quanti di noi, nel corso della loro carriera scolastica, si sono imbattuti nel celebre teorema del marchese Guillaume François Antoine de L’Hôpital. È la
Ci fa piacere ricordare a pochi mesi dalla scomparsa il grande logico e matematico torinese Gabriele Lolli con l’ultima intervista che ha rilasciato a Prisma,
Per molti italiani è l’ennesimo sopruso dei francesi, che si impadroniscono abilmente delle scoperte e delle invenzioni altrui. Per i francesi, viceversa, è il tipico
Credo che le decisioni in campo tecnologico debbano nascere da un processo democratico e non è compito degli scienziati decidere come usare una tecnologia.” A
Un’occasione per “democratizzare” la formazione terziaria all’insegna del digitale e dell’innovazione, dicono i fautori, accorciando i divari territoriali, aprendo nuove possibilità per gli studenti meritevoli
Ogni secondo in Italia 2,5 metri quadrati di suolo vengono divorati da asfalto e cemento: lo rivela l’ultimo rapporto sul consumo di suolo pubblicato dall’Istituto
“Le stelle sono tante, milioni di milioni” cantava Francesco De Gregori. Il tormentone 2021 di Fedez e Orietta Berti si chiamava Mille, richiamando tante altre
È un luogo comune che in matematica l’attività di ricerca sia un “affare“ da giovani, riservato a chi ha da poco concluso gli studi universitari
Con l’avvio dell’era industriale, nel XIX secolo, la necessità di eseguire calcoli di ogni tipo e sempre più precisi andava aumentando rispetto al passato (leggi
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).