
Breve storia dei musei scientifici
L’idea di museo scientifico ha una storia particolarmente lunga. Una sua prima realizzazione risale addirittura al 280 a.C. con la costruzione del Museion di Alessandria
L’idea di museo scientifico ha una storia particolarmente lunga. Una sua prima realizzazione risale addirittura al 280 a.C. con la costruzione del Museion di Alessandria
Perché nell’attuale mondo iper-tecnologico ci imbattiamo quotidianamente in posizioni antiscientifiche? Perché ancora molti non si fidano della scienza? Enrico Pedemonte, genovese (e genoano), è fisico,
RENATO CACCIOPPOLI ED ENNIO DE GIORGI in 5 punti Renato Caccioppoli (1904-1959), napoletano, è stato uno dei più creativi matematici italiani del Novecento. Ha il
Con il suo teorema ha cambiato la fisica per sempre. Per i matematici è la mamma dell’algebra. Amalie Emmy Noether nacque il 23 marzo 1882
Gli effetti dei cambiamenti climatici sembrano ormai drammaticamente evidenti. Periodi di siccità si alternano a tempeste tropicali, evidenziando un’alterazione del clima che crea apprensione e
Negli anni Sessanta del secolo scorso, il fisico Eduardo Renato Caianiello definiva la cibernetica “lo studio del comportamento di sistemi dinamici complessi, funzionanti mediante scambio
Nella primavera del 1950, dai marciapiedi di New York misteriosamente cominciarono a sparire molti dei bidoni per la raccolta della spazzatura. Negli stessi mesi in
Dopo aver strappato alla Cina il primato demografico e aver scalzato l’antico padrone coloniale britannico dal quinto posto nella classifica delle potenze economiche, l’India è
Pierangelo Gobbo ha 36 anni e l’entusiasmo di chi ama il proprio lavoro. Chimico e ricercatore di professione, fare ricerca per lui significa percorrere strade
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).