Nell’estate del 1881 Friedrich Nietzsche, nel suo pellegrinare fra Francia, Italia e Svizzera, si trovava a camminare per un bosco dell’Engadina. Era sul sentiero che
Trovo una pietra d’inciampo, ovvero uno scandalo, nella stesura della rubrica di questo mese, che non permette la consueta finzione di contemporaneità tra scrittura e
La parola dualità è molto usata in matematica, anche se la sua introduzione è relativamente recente. La si deve al matematico francese Joseph Diez Gergonne