Il futuro degli oceani è scritto nel cielo
Osservando la straordinaria fotografia della Terra scattata dalla sonda Voyager 1 il 14 febbraio 1990, l’astrofisico Carl Sagan non esitò a definire il nostro pianeta
Osservando la straordinaria fotografia della Terra scattata dalla sonda Voyager 1 il 14 febbraio 1990, l’astrofisico Carl Sagan non esitò a definire il nostro pianeta
Contrariamente a quanto si crede, sembra proprio che Albert Einstein non abbia mai pronunciato la frase: «Se le api dovessero scomparire dalla faccia della Terra,
L’incendio del Reichstag nel 1933 e le armi di distruzione di massa di Saddam Hussein sono solo due dei tanti esempi di propaganda e disinformazione
«Il mio augurio è che questo premio offra un messaggio positivo alle ragazze che vogliono intraprendere la via della scienza e che mostri loro che
Sfruttare strumenti informatici avanzati quali intelligenza artificiale, machine learning, rete neurale artificiale e programmazione genetica per analizzare la gran quantità di dati raccolti durante i
La decima edizione del Report mondiale sulla felicità segnala un’umanità segnata dalla grave crisi pandemica ma anche più generosa. Comportamenti sociali e stati d’animo sono
Dopo il bosone di Higgs, la famosa “particella di Dio” rilevata nel Large Hadron Collider del Cern di Ginevra nel 2012 e la prima “misura”
Studiare i segnali provenienti dallo spazio più profondo: è questo l’obiettivo di Ska, la rete di radiotelescopi più grande del mondo e uno dei più
Se tutto andrà bene, nel 2024 la prima missione del programma spaziale Artemis della Nasa riporterà l’uomo sulla Luna, 52 anni dopo l’Apollo 17. Ma
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).