Editoriali

Benvenuti

Nelle scorse settimane, durante la “Festa di Scienza e Filosofia” di Foligno e Fabriano, il fisico Roberto Battiston, dell’università di Trento, e il filosofo della

Leggi »

Genocidio digitale

  Ci è stato chiesto di rimuovere i riferimenti a gruppi vulnerabili e di bloccare la pubblicazione di qualsiasi ricerca che utilizzi queste parole”. L’allarme,

Leggi »

Viva Wikipedia

  Confesso che non conoscevo il termine pink washing. Finora mi ero fermato al green washing, ossia (cito dalla Treccani) “la strategia di comunicazione o

Leggi »

Dis(livella)

    “A morte ’o ssaje che d’è?… È una livella”, scriveva nel 1953 Totò in una delle sue poesie più belle. Per chi fosse

Leggi »

Quanta realtà

  Ha fatto discutere la decisione dell’Oxford Dictionary di scegliere brain rot (letteralmente cervello che marcisce) come parola dell’anno 2024. Il termine rimanda a un’espressione

Leggi »

Ambizione

    Si chiama trappola di Tucidide il rischio che, secondo alcuni esperti, il mondo sta correndo. L’espressione definisce la tendenza che porta alcune tensioni

Leggi »

Duale

E’ passata un po’ in sordina la pubblicazione, all’inizio di quest’anno, del Libro bianco della Commissione europea sul rafforzamento del sostegno alla ricerca e allo

Leggi »

Ancora qui

Quando nacque, ormai più di cinque anni fa, Prisma aveva un obiettivo preciso: contribuire a svecchiare la narrazione della matematica e in generale della scienza.

Leggi »

Scelte e stili

A luglio il Congresso europeo di matematica, riunitosi a Siviglia, ha assegnato i premi dell’Ems (European mathematical society). Il riconoscimento viene attribuito ogni quattro anni

Leggi »