
Convegno “L’Italia della scienza. 1945-1968”. Nuove date: 16-18 maggio
Cari lettori di Prisma, il Centro Pristem ci comunica che è costretto a rinviare il Convegno “L’Italia della scienza. 1945-1968” che si doveva tenere a
Cari lettori di Prisma, il Centro Pristem ci comunica che è costretto a rinviare il Convegno “L’Italia della scienza. 1945-1968” che si doveva tenere a
In tutte le edicole da oggi trovate il Prisma 71 (febbraio 2025), la cui storia di copertina è dedicata alla grave emergenza idrica che oramai cronicamente
“Mi sento ferita e frastornata. Tutto quello che ho fatto con te [Otto] è stato descrivere un processo fisico.” (L. Meitner, Lettera a Otto Hahn,
La stagione delle competizioni matematiche sta assumendo un ritmo incalzante. Mentre è in corso la fase italiana dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici – il
“A morte ’o ssaje che d’è?… È una livella”, scriveva nel 1953 Totò in una delle sue poesie più belle. Per chi fosse
Ecco una selezione dei nostri giochi matematici più divertenti, che trovate ogni mese in edicola su Prisma. Questa settimana ve ne riproponiamo di media difficoltà, con
In giorni nei quali lo spettro di un conflitto globale con l’impiego di armi nucleari è tornato e continua ad aleggiare come non accadeva dalla
Non tira una bella aria, globalmente, per l’intelligenza naturale. Se quella artificiale sta segnando progressi vorticosi, l’intelligenza che ancora si serve di materiale umano accusa
È in arrivo un evento astronomico raro. Il 28 Febbraio 2025 è previsto un allineamento planetario estremamente raro: la sera, subito dopo il tramonto, sette
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).