Il coraggio della coerenza
Se sentisse le (discutibili) polemiche di questi ultimi mesi relative alle presunta privazione della libertà in tempi di Covid, probabilmente Mariasilvia Spolato ci riderebbe sopra.
Il termometro della politica. Tra scienza e propaganda
C’è una foto iconica del 1948 che ritrae Harry Truman appena rieletto presidente degli Stati Uniti d’America. Con un sorriso a metà tra il beffardo
La sfida dell’incertezza
I rapidi cambiamenti in atto e, in modo ancor più dirompente, gli effetti sulla vita delle conseguenze della pandemia hanno reso pervasivo e persistente il
- STORIA DI COPERTINA Lo studio non sempre ha un’età di Vincenzo Mulè | Il cervello matematico di Daniel Justens | Un matematico è per sempre di Anne Boyé, Bertrand Hauchecorne e Mireille Schumacher | L’uomo della simmetria di Maria Dedò
- ATTUALITÀ Vorrei ma non Pos di Ulisse Spinnato Vega | Il tallone d’Achille della globalizzazione di Gianmarco Pondrano Altavilla| Là dove non arriva il cielo di Elisa Buson | Scienziata rock, Nobel per la chimica di Sara Sesti
- NUMERI L’inganno delle successioni di Paolo Gangemi | Una lettera in incognito di Lucia Montanari | Tutte le sfumature del sudoku di Matteo Natalini
- CULTURA L’Euclide italiano della probabilità di Paolo Caressa | La matematica è anche storia di Silvia Benvenuti | Il merito e il fallimento nel Conte di Montecristo di Paolo Santori | L’operazione che salvò l’arte italiana di Gian Italo Bischi
di Vincenzo Mulè, Direttore Responsabile
Il patto
Un giornalista romano che era stato allievo di Carmelo Bene racconta che, tra i tanti crucci che affliggevano l’artista, c’era anche quello relativo all’organizzazione della nostra società. Secondo l’intellettuale pugliese, si sarebbe dovuta ribaltare del tutto la scansione temporale della nostra vita: avremmo dovuto cioè avere del tempo libero fino ai 40/50 anni, quando il nostro corpo è al massimo delle forze, e poi dedicarci allo studio e alle attività intellettuali. Così facendo, il bagaglio delle esperienze del vissuto avrebbe arricchito l’apprendimento conoscitivo. Una teoria affascinante che, in qualche maniera, ci riporta alla storia di copertina di questo mese. Non sappiamo se il modello ipotizzato da Bene prima o poi troverà un’applicazione pratica. Quello che è certo è che la nostra società si sta sempre più spostando avanti. Quello che per lungo tempo era visto come un risultato della scienza, ossia il raggiungimento della longevità, di recente viene percepito
Walter Leoni / Symmaceo Communications