STORIA DI COPERTINA C’erano un fisico, un ingegnere e un matematico di Angelo Guerraggio |Ridere di scienza di Silvia Benvenuti | Perché i fumetti possono rendere la matematica più divertente di Roberto Natalini | Il teorema di Paperoga di Alberto Saracco | Elogio del pensiero laterale di Luca Alberini
ATTUALITÀ Propaganda, linguaggio e matematica di Romualdo Gianoli | Le nuove rotte del cibo di Ulisse Spinnato Vegad | Fare ricerca sotto le bombe di Gian Italo Bischi
TECNOLOGIE Alla conquista del nuovo mondo di Elisa Buson | È il clima il migliore alleato delle rinnovabili di Luca Politi | Quel gran classico dell’androide di Paolo Caressa
CULTURA L’ora più comoda di Paolo Gangemi | E se nell’universo fossimo soli? di Giuseppe Bonacina | Tentazioni simmetriche di Silvia Benvenuti
Le rubriche di Prisma n°43
EDITORIALE Sulle strade di Vincenzo Mulè
VISIONI
FOCUS Fuga dalla sanità a cura di Luca Alberini
PENSIERI DIVERGENTI Alimentare Watson! di Furio Honsell
STILE LIBERO L’esame è ancora di Stato? di Maria Prodi
MATELETTERATURA a cura di Carlo Toffalori – Gli incolpevoli di Hermann Broch
ALMANACCO La scienza in questi giorni
di luglio e agosto a cura di Jacopo De Tullio
SOCIAL CLUB Il sovrano dei social a cura di Jacopo De Tullio
NOTA A MARGINE L’algoritmo per gli stonati a cura di Paolo Alessandrini
CINEMA L’incontro impossibile tra due mondi a cura di Fabio Mantegazza
PAROLE DI CARTA Caccia alle streghe a cura di Luca Alberini
CAUCHY CHANEL La moda come evoluzione a cura di Silvia Marinelli
TORNO SUBITO Il caso non esiste a cura di Francesco Paolo de Ceglia
SPECIALE Giochi matematici a cura di Angelo Guerraggio