Calcolo delle variazioni: quando uno sconosciuto scrisse a Eulero
La storia del Calcolo delle variazioni è lunga e ha nello svizzero e in Lagrange due protagonisti d’eccellenza
La storia del Calcolo delle variazioni è lunga e ha nello svizzero e in Lagrange due protagonisti d’eccellenza
Essere “amici di Prisma” per dare al nostro impegno la capacità di incidere. Il contributo della matematica nella costruzione di una società migliore.
Alle Scuderie del Quirinale una mostra – di cui Prisma è media partner – celebra i 500 anni della morte del Genio e offre una nuova lettura dell’opera vinciana, portando alla luce una simbiosi quasi unica tra cultura umanistica e cultura tecnico-scientifica.
Ci preoccupiamo per il rispetto dei tempi della loro diffusione e l’AGCOM corre ai ripari. Ma il vero rischio è che queste indagini diventino uno strumento di persuasione anche quando sono prive di base scientifica.
Dietro alcune delle più grandi opere pittoriche dell’Ottocento si nasconde l’abile mano di scienziati capaci di creare nuovi colori artificiali
Andrea Plazzi, editor e colonna portante di Symmaceo Communications, e Roberto Natalini, matematico e direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M. Picone” del Cnr, sono le due anime di Comics&Science, un progetto che unisce intrattenimento e divulgazione.
La Chirped Pulse Amplification, la tecnica che è valsa a Gerard Mourou il Nobel, è usata oggi dai laser più potenti al mondo e ha moltissime applicazioni.
Gli strumenti matematici standard non permettono di dimostrare né che un concetto verrà appreso né il contrario. E questo non è un male
Usare i numeri quando si fa comunicazione, e in particolare comunicazione politica, può essere estremamente efficace. A patto di inserirli in un contesto che renda evidente il loro significato.
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).