
Social Pi greco
Il 3,14 è un numero eccezionale in tutti i sensi. In occasione della giornata mondiale che lo celebra, ripercorriamo la sua storia attraverso immaginari post
Il 3,14 è un numero eccezionale in tutti i sensi. In occasione della giornata mondiale che lo celebra, ripercorriamo la sua storia attraverso immaginari post
L’ho sentita raccontare dagli studenti di una quarta classe del liceo scientifico “Calzecchi Onesti” di Fermo, al recente convegno dei Licei matematici tenutosi a Salerno.
In tutte le edicole da giovedì 6 marzo trovate il Prisma 72 (marzo 2025), la cui storia di copertina è dedicata alle donne e al
In vista delle celebrazioni dell’8 marzo – la festa delle donne – ci piace ricordare una serie di figure femminili cui abbiamo dato spazio nei
Una delle prime necessità delle civiltà evolute, che del commercio facevano la loro fonte di ricchezza, fu quella di sviluppare strumenti che facilitassero il calcolo.
Il 29 marzo, notte di luna nuova e giorno di un’eclissi parziale del Sole, si potranno osservare i 110 oggetti astronomici catalogati dal celebre astronomo
Le tanto agognate decarbonizzazione e diversificazione energetica richiedono uno slancio etico collettivo. Mentre il primo ministro britannico Starmer lancia la costruzione di numerosi Smr (Small
Gli ultimi decenni rappresentano un’epoca ricca di novità e di progressi per la cosmologia. La scoperta dell’espansione accelerata del cosmo, lo studio dettagliato della radiazione
Il rapporto con Dio è sentito in maniera acuta da molti matematici e fisici, che l’hanno risolto nei modi più disparati. Galileo Galilei, fondatore della
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).