
UCRAINA-RUSSIA: La centrale nucleare di Kursk e l’esperienza di Chernobyl
Continuano su Prisma le riflessioni del fisico e giornalista free lance Piergiorgio Pescali sul conflitto tra Ucraina e Russia in merito a potenziali attacchi a
Continuano su Prisma le riflessioni del fisico e giornalista free lance Piergiorgio Pescali sul conflitto tra Ucraina e Russia in merito a potenziali attacchi a
“Fräulein Noether è stata il genio matematico creativo più significativo finora prodotto da quando è iniziata l’istruzione superiore delle donne. Nel regno dell’algebra, in cui
La crisi del nostro Servizio sanitario nazionale è nei numeri e in una politica che ignora fenomeni come l’invecchiamento della popolazione e favorisce la crescita
Molti di noi ricordano la definizione per cui una sfera è il luogo dei punti equidistanti da un punto fissato detto centro. Nel mondo fisico
Uno dei risultati più celebri della matematica è il “teorema di Fermat”: per oltre tre secoli, questo teorema è rimasto una congettura e la sua
Da 20 anni, al festival Vicino Lontano di Udine viene assegnato il premio “Tiziano Terzani”. È dedicato al giornalista e scrittore tra i più sensibili
Alfred Lotka, Vito Volterra e Lewis Richardson sono solo alcuni dei nomi che hanno fatto la storia della matematica e che sono comparsi su queste
Negli anni Trenta si capisce che, in caso di conflitto, i bombardamenti aerei avrebbero potuto raggiungere il cuore delle nazioni nemiche. Bisognava quindi proteggere le
Ogni scarrafone è bello a mamma sua. E ogni pastrocchio che il suo bambino produce le sembra ineguagliabilmente dotato di ogni grazia e bellezza, nonché
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).